Roma2pass ti aspetta alla passeggiata “Villa Balestra e il suo giardino”

Appuntamento martedì 4 novembre alle ore 11 all’ingresso della villa, in fondo a via Bartolomeo Ammannati, 3.

Proseguono le passeggiate di Roma2pass che coniugano la Storia e la Botanica con un nuovo appuntamento in un altro quartiere del nostro Municipio, questa volta ai Parioli. Saranno con noi nel racconto i soci Bruno Caracciolo e Pietro Lippolis.

Il giardino di Villa Balestra, con vista sul Parco di Monte Mario, adagiata sulla sommità dei Monti Parioli al di sopra del tratto iniziale di viale Tiziano, è quello che resta della porzione superiore della splendida villa di papa Giulio III, sorta all’inizio della via Flaminia.

La visita è riservata ai soci di AMUSE in regola con l’iscrizione. E’ possibile iscriversi o rinnovare in loco prima della passeggiata. Per info e prenotazioni clicca qui

Condividi:

Roma2pass ti aspetta alla passeggiata “Scopriamo San Lorenzo fuori le mura”

Nell’anno del Giubileo , Giovedì 23 ottobre 2025 alle 15.30 Andrea Ventura, presidente dell’Associazione AMUSE APS, ci condurrà alla scoperta di San Lorenzo fuori le Mura, una delle Cinque Basiliche Costantiniane, realizzata dall’innesto di due costruzioni per attuare il sogno di un Papa che era stato precettore di un grande Imperatore. Tutti e due, maestro e allievo, tesi ad attuare il sogno di ricostituire l’Impero Romano, ma con diverse vedute.

Continua a leggere
Condividi:

AMUSE APS e i Centri Anziani per i 100 anni del Quartiere Coppedè

Il 14 ottobre 2025, si è svolta la prima, delle 6 passeggiate organizzate per i Centri Anziani del Municipio II in occasione dei 100 anni del Quartiere Coppedè.

AMUSE APS ha aderito a questo progetto del Municipio di grande valenza sociale e il nostro Presidente Andrea Ventura ha guidato gli associati del centro anziani: Nuovi Orizzonti di Villa Borghese, alla scoperta del quartiere Coppedè. Presenti la Presidente del Centro Maria Gloria Lombardelli e il responsabile del Municipio Carmine Farcomeni.

Sono previsti ancora 6 incontri nei prossimi martedì, al mattino, ma già in questa passeggiata abbiamo registrato partecipazione e interesse che ci fa ben sperare per i prossimi appuntamenti.

L’iniziativa si inquadra nell’ambito della collaborazione con il II Municipio per condividere anche con i Centri Anziani le esperienze di passeggiate e conferenze legate alla conoscenza ed alla tutela del territorio del Municipio II.

Come vi abbiamo già raccontato, a luglio 2025 è stato firmato un Protocollo d’Intesa che coinvolge i sei Centri Anziani del Municipio II (vedi documento clicca qui) nelle attività Culturali promosse dal nostro Progetto Roma2pass e che prevede:

a) l’organizzazione di visite guidate, percorsi naturalistici, seminari, giornate di studi ed eventi riguardanti il Territorio, la Storia, l’Arte, la Cultura e la conoscenza delle aree comprese nel Municipio II

b) lo sviluppo di progetti ed attività di ricerca, eventi culturali che promuovono il decoro e la cultura del rispetto delle persone del territorio del Municipio II.

I nostri anziani meritano attenzione e coinvolgimento e AMUSE è con loro con questa e altre iniziative che vi racconteremo.

Continuate a seguirci!

Condividi:

AMUSE convocata dall’Assessore Patanè per la ciclabile di via Panama!

Venerdì 26 settembre 2025 AMUSE è stata convocata dall’Assessore alla Mobilità del Comune di Roma Eugenio Patanè per un confronto sulle problematiche generate dalla nuova pista ciclabile di via Panama che ormai è in fase molto avanzata dei lavori e che ha suscitato molte critiche e disagi da parte dei cittadini residenti e non.

Continua a leggere
Condividi:

Armando Bussi presenta il suo libro su Porta Pia. Ti aspettiamo, giovedì 18 settembre 2025 alle 17.00!

Giovedì 18 settembre 2025 alle ore 17.00, nella piazzetta museale di Porta Pia, avrà luogo la presentazione del libro di Armando Bussi dal titolo “De Porta Pia”.

Sarà il primo evento che aprirà la tradizionale Commemorazione della “Presa” di Porta Pia del 20 settembre 1870 a cura del Museo Storico dei Bersaglieri, dell’Associazione Nazionale dei Bersaglieri con il Supporto Logistico dello Stato Maggiore dell’Esercito.

Questo inedito, documentato e divertente excursus sulle vicende storiche e urbanistiche dell’area che ospita la Porta, corredato da mappe, foto e capoversi in romanesco, è l’ennesima fatica del grande esperto di questi luoghi, Armando Bussi.
Armando Bussi, socio AMUSE, conosce palmo a palmo storia, aneddoti ed evoluzioni di ogni singolo spicchio di terra, villa ed edificio che forma il circondario della Porta; una ricca bibliografia, ci accompagna attraverso gli eventi storici e per le strade con un testo leggero e spiritoso che invoglia a visitare la città, ad entrare nel Museo, ma soprattutto a rispettare, tutelare e ricordare le trasformazioni che Roma ha subìto nei secoli. Pur essendo un testo impegnativo per numero e qualità delle informazioni riportate, il “tono” del racconto è leggero, ed è adatto anche a chi, genitore o nonno, voglia “raccontare” la città ai propri nipoti e figli, istillando loro l’amore per l’arte e la storia.
L’autore sarà presentato dal Presidente di AMUSE Andrea Ventura che ormai da dieci anni è impegnato, insieme al Team dedicato di volontari AMUSE, a far visitare le Mura Aureliane, Porta Pia, il Museo Storico dei Carabinieri e tutti i siti di interesse tra la Nomentana e la Salaria, agli alunni delle scuole medie del II Municipio.
Dopo la conferenza ed il tradizionale “firma copia” di Armando Bussi, la banda Corbium di Rocca Priora darà ufficialmente inizio alle commemorazioni che si estenderanno anche a Venerdì 19 e Sabato 20 con un ricco ed interessante programma che riportiamo nella locandina allegata.
Tutti i soci e amici di AMUSE sono invitati. Vi aspettiamo!

Condividi: