Roma2pass ti aspetta alla visita della Caserma Slataper

Il prossimo 13 marzo 2025 alle 15.30, Roma2pass invita i soci AMUSE, vecchi e nuovi, a una visita particolarissima. Quel pomeriggio, faremo una visita alla Caserma Scipio Slataper, poco distante da piazza Ungheria, che ospita il Comando Forze Terrestri (COFOTER) Militare della Capitale.  Una caserma che va assolutamente vista perché testimonia un periodo difficilissimo per Roma e per l’Italia. In cima al torrione di blocchi di tufo che abbiamo davanti, infatti, si riesce ancora a leggere, un motto che ci riporta a quei tempi: “Credere-Obbedire-Combattere” uno dei precetti del “catechismo” fascista. Ma parleremo anche di figure eroiche, un papà e un figlio con lo stesso nome, Scipio Slataper, e lo stesso sprezzo del pericolo che li porterà entrambi a una fine precoce ma gloriosa.

La nostra guida sarà la prof.ssa Antonella Greco che ringraziamo. Come ringraziamo il Comando della Caserma Slataper che ci ha concesso la visita in un ambiente estremamente riservato.

Le prenotazioni per motivi organizzativi interni della struttura militare vanno richieste entro il 23 febbraio 2025. Per info e prenotazioni clicca qui

Condividi:

Partecipa all’Orto Luiss anche nel 2025

Anche per il 2025 la LUISS apre le porte del suo Orto ai Soci AMUSE.

E’ una iniziativa che abbiamo già attivato negli anni scorsi e che ha avuto molto successo fra i nostri soci e per questo ringraziamo la Luiss per l’opportunità che ci offre anche nel 2025.

Poiché LUISS deve attivare una copertura assicurativa per i frequentatori, chiediamo ai nostri amici Soci che si propongono, di valutare bene le reali possibilità di frequentazione per non bruciare coperture assicurative a danno di altri potenziali frequentatori.

L’Orto si trova in Via Panama 25 e di norma la frequentazione è consentita una volta a settimana, in giorno e orario da concordare successivamente con il responsabile operativo dell’ Orto.

I soci AMUSE, in regola con l’iscrizione per il 2025, dovranno far pervenire la loro adesione, specificando NOME, COGNOME e CODICE FISCALE con una email da indirizzare a: info@associazioneamuse.it specificando nell’oggetto: Orto Luiss

Le richieste di partecipazioni potranno essere inviate fino al 21 febbraio 2025

Condividi:

Roma2pass ti aspetta alla passeggiata a Villa Blanc

Domenica 23 febbraio alle 9.00, Roma2pass invita i soci AMUSE a Villa Blanc, una splendida villa sulla via Nomentana oggi una delle sedi romane della LUISS Per arrivarci basta percorrere la via Nomentana in uscita da Roma, superare S. Agnese fuori le mura.  Sulla destra pochi metri dopo, finiscono i palazzi e vediamo un vecchissimo mausoleo cilindrico.  Dopo pochi metri, sempre sulla destra, si apre un cancello: è l’ingresso di Villa Blanc la meta della nostra visita/passeggiata. Saremo accompagnati da alcuni studenti della Luiss, con la quale abbiamo una collaborazione di lunga data, che ci racconteranno questa stupenda villa.

 Per info e prenotazioni clicca qui.

Condividi:

I Racconti del Flâneur: “La fortuna piccante” di Filippo Cipriano

E’ uscito un nuovo Racconto del Flâneur:  “La fortuna piccante” (sembra un portafortuna, in realtà è il peperoncino)”.  Con questo racconto, finalmente, il nostro Flâneur potrebbe aver trovato il suo portafortuna!  Leggete anche voi il nuovo racconto scritto dal socio Filippo Cipriano dopo la sua esperienza nel Community Garden della LUISS di viale Romania, e imparerete molto sulla spezia più usata al mondo: il peperoncino.  Dalle antichissime origini sudamericane alle tavole di tutti i continenti, il rosso cornetto porte fortuna: in cucina sicuramente … nella vita speriamo. Buona lettura con “La fortuna piccante”.

Per sapere cosa sono i “Racconti del Flâneur” clicca qui, oppure, per iniziare a leggere, scegliete il racconto clicca qui.

Vi chiediamo, se avrete piacere, di partecipare alla 2° edizione del Premio “Il Miglior Racconto del Flâneur” che AMUSE propone anche nel 2024-2025.

Inviateci un vostro racconto breve che abbia un legame con i nostri quartieri del II Municipio.  Oppure, se vi va, potete “spargere voce” tra amiche e amici “con la penna facile” che abbiano scritto o abbiano voglia di scrivere un racconto con le caratteristiche che vi abbiamo descritto.

L’iniziativa “I Racconti del Flâneur” di Roma2pass è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Municipio II del Comune di Roma

Condividi:

Roma2pass ti aspetta alla passeggiata “Alla Basilica del Sacro Cuore e dintorni”

Giovedì 13 febbraio, alle ore 15:30, Roma2pass organizza per i propri Soci una passeggiata a piazza Euclide e alla Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria.  Durante questa passeggiata, condotta dalla nostra Socia Gloria Tammeo, conosceremo la storia della chiesa di piazza Euclide che inizia nel 1918 quando il quartiere circostante ancora non esisteva e si conclude ben oltre la data della sua consacrazione del 1952, anzi a voler essere precisi è ancora oggi incompleta, perché priva della grandiosa cupola.  Nelle intenzioni del suo visionario progettista, Armando Brasini, la Chiesa doveva porsi addirittura in antitesi con la Basilica di San Pietro in un grandioso progetto urbanistico basato su un asse urbano che partendo dal ponte Flaminio attraversava tutta la città fino all’Altare della Patria. 

Ti aspettiamo!

Per info e prenotazioni clicca qui.

Condividi:

Roma2pass ti aspetta alla passeggiata “Il Casino del Graziano a Villa Borghese”

Giovedì 30 gennaio, alle ore 11:00, Roma2pass offre ai propri soci una visita al Casino del Graziano, un antico casale di Villa Borghese che sorge vicino l’ingresso monumentale del Bioparco e domina la cosiddetta Valletta dei Cani.  Il casino nasce probabilmente nel Cinquecento, come pertinenza della grande Villa Giulia.  All’inizio del Seicento, appartiene al giurista Stefano Graziano.  Successivamente, il piccolo edificio è acquistato dal cardinale Scipione Borghese che lo destina a casino di delizia e riposo dopo le battute di caccia che si svolgevano nel circostante “barco” (come chiamavano allora la pars rustica della villa).  Il casino è a due piani ed è sormontato da una loggia.  

Per info e prenotazioni clicca qui

Condividi:

AMUSE partecipa all’Open Day dell’Istituto Comprensivo Settembrini

Sabato 18 gennaio 2025 AMUSE APS ha partecipato all’Open Day dell’Istituto Comprensivo L. Settembrini di Via Sebenico per presentare le attività dell’Associazione e il progetto Guida Turistica per scoprire il Municipio II” , che prevede 10 itinerari significativi di arte, storia e urbanistica, legati anche al Giubileo 2025 e promossi dalla Commissione Speciale Università, Giubileo, Grandi Eventi, PNRR e Turismo presieduta da Arianna Camellini. Il Presidente di AMUSE Andrea Ventura, affiancato da Paola Mariani e Guido Possenti, guiderà gli studenti alla scoperta dei nostri quartieri.

Ringraziamo per la sentita partecipazione genitori, ragazzi e gli insegnanti della Scuola L. Settembrini. Continua la collaborazione di AMUSE con le scuole del II Municipio per proseguire in un percorso di coinvolgimento dei ragazzi nella conoscenza delle bellezze artistiche e storiche del II Municipio che AMUSE promuove nell’intento di diffondere ai cittadini del futuro il concetto “se conosci, rispetti!”.

Condividi:

Roma2pass ti aspetta alla passeggiata “Auditorium: la fattoria e il museo Aristaios”

Riprendono le passeggiate di Roma2pass nel 2025. La prima passeggiata sarà giovedì 23 gennaio alle 15.30 con Paola Mariani, socia AMUSE, che ci porterà nell’ Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, ai piedi dei monti Parioli.

Attraversata la grande hall al piano terra, supereremo una porta ed entreremo in una grande sala con al centro diversi modelli di una antica costruzione. La nostra attenzione andrà alla grande vetrata davanti a noi che ci permetterà di vedere i resti di una fattoria dell’antica Roma, diventata poi, nei secoli, una grande villa suburbana.

Un po’ più avanti, nella grande sala detta del Peduncolo, visiteremo un luogo unico, dedicato alle ceramiche della cultura greca arcaica e classica: è il Museo Aristaios, uno spazio che accoglie in modo permanente le 161manufatti raccolti dal Maestro Giuseppe Sinopoli, musicista e appassionato collezionista di testimonianze del passato. Il Museo è frutto di un accordo tra il MiBACT, Roma Capitale e la Fondazione Musica per Roma.

La passeggiata è aperta ai Soci AMUSE in regola con il pagamento della quota per l’anno 2025. Per info e prenotazione clicca qui

Vi aspettiamo!

Condividi:

Parte la Campagna 2025 per iscrizioni e rinnovi ad AMUSE

Prende il via la campagna per le adesioni ad AMUSE e i rinnovi dell’iscrizione per l’anno 2025!

Durante il 2024 abbiamo cercato di portare a compimento attività e iniziative legate ai temi che ci stanno più a cuore: solidarietà sociale, decoro e verde urbano, cultura.

Nel 2025 abbiamo in programma nuove passeggiate e conferenze, pianteremo nuovi alberi, raccoglieremo tappi e monetine di rame “i ramini”, per aiutare i piu bisognosi attraverso la Caritas di Roma, e ci attiveremo con dei progetti per il decoro e verde urbano.

Chi volesse iscriversi per la prima volta all’Associazione lo potrà fare attraverso il sito compilando il Modulo di iscrizione  e pagando la Quota Sociale annuale di 20 euro con un bonifico sul conto corrente bancario AMUSE. Oppure potrà anche farlo di persona, venendoci a trovare a Villa Glori ai “Martedì di AMUSE”.

Ricordiamo, a chi ha già aderito ad AMUSE, che è possibile rinnovare l’iscrizione all’Associazione con le stesse modalità sopra indicate per l’iscrizione.

La vita dell’Associazione e il raggiungimento degli obiettivi che ci siamo prefissati dipende certamente dall’impegno di chi vi aderisce, ma anche e semplicemente dall’adesione di chi si riconosce nei nostri valori.

Aiutateci a sostenere le nostre attività!
Grazie a tutti e buon 2025 a tutti!

Condividi: