Roma2pass ti aspetta alla passeggiata a Villa Torlonia

Martedi 07 ottobre 2025 alle 11.00 ti aspettiamo per una passeggiata storico-botanica a Villa Torlonia (appuntamento all’ingresso monumentale di Via Nomentana 70). Racconteremo la storia della villa e descriveremo il ricco patrimonio di alberi esotici che adornano il giardino.

Villa Torlonia è stata realizzata nell’Ottocento dalla omonima famiglia ed è una delle ultime ville storiche costruite nella capitale. E’ un parco tra i più interessanti della città in quanto esempio di quella tipologia di costruzione, detta all’inglese, poco diffusa in Italia e ancor meno a Roma.

La passeggiata sarà a due voci, gli aspetti botanici saranno illustrati dal nostro socio Pietro Lippolis, mentre quelli storici e architettonici saranno curati dal nostro Presidente, Andrea Ventura.

La visita è aperta ai soci di AMUSE in regola con l’iscrizione. Chi non è iscritto potrà farlo in loco prima della passeggiata. Disponibili auricolari per un miglior ascolto, contributo € 2,00. Per info e prenotazioni clicca qui

Vi aspettiamo!

Condividi:

AMUSE convocata dall’Assessore Patanè per la ciclabile di via Panama!

Venerdì 26 settembre 2025 AMUSE è stata convocata dall’Assessore alla Mobilità del Comune di Roma Eugenio Patanè per un confronto sulle problematiche generate dalla nuova pista ciclabile di via Panama che ormai è in fase molto avanzata dei lavori e che ha suscitato molte critiche e disagi da parte dei cittadini residenti e non.

Continua a leggere
Condividi:

Roma2pass ti aspetta alla passeggiata “Tra via Flaminia e il Tevere”

Giovedì 25 settembre 2025 alle ore 17.00, partecipa a questa interessante passeggiata tra Via Flaminia e il Tevere, appuntamento presso il monumento a Giacomo Matteotti su Lungotevere Arnaldo da Brescia. (vedi mappa clicca qui)

Con l’arrivo di piacevoli temperature siamo lieti di riprendere il nostro Progetto Roma2pass, con una bella passeggiata settembrina alla scoperta di luoghi recenti che si innestano nei luoghi della storia.

Il nostro socio Bruno Caracciolo ci condurrà nell’area compresa tra la Via Flaminia e il Tevere, in passato occupata parzialmente da insediamenti industriali che venne urbanizzata a partire dagli anni ’10, secondo le indicazioni del Piano Regolatore del 1909 redatto da Edmondo Sanjust di Teulada.

Nel 1911, con l’Esposizione Universale per celebrare il cinquantenario del Regno d’Italia, l’area subì importanti trasformazioni con la costruzione del Ponte del Risorgimento e la nascita della zona delle Belle Arti.
Nel 1920 viene realizzato Viale Tiziano che, raddoppiando la Via Flaminia, creò un prestigioso ingresso a Roma per i viaggiatori provenienti da nord attraverso le vie Cassia e Flaminia.

Il percorso si svolgerà soltanto in esterno, soffermandoci in particolare : Scalo de Pinedo, Parco di affaccio sul Tevere, Belle Arti, Giardino delle Crocerossine, monumento ai caduti del 1849, chiesa di Sant’Andrea del Vignola, catacombe di San Valentino.
L’appuntamento è presso il monumento a Giacomo Matteotti su Lungotevere Arnaldo da Brescia.

Si ricorda che la passeggiata è aperta ai Soci AMUSE in regola con l’iscrizione. Chi non è iscritto potrà farlo in loco prima della passeggiata. Per info e prenotazioni clicca qui.

Vi aspettiamo numerosi!

Condividi:

Ultimi giorni per aderire all’ 8ª Campagna di “Dona un Albero al tuo Quartiere”!

Le condizioni termiche elevate che viviamo durante i mesi estivi probabilmente hanno favorito le molte richieste d’informazione per aderire al Progetto che ci vede all’8ª Campagna di “Dona un Albero al tuo Quartiere”.

Infatti nelle aree urbane constatiamo sempre di più che le temperature dell’aria tendono a mantenersi elevate anche durante le ore serali rendendoci insofferenti; le piante invece sfruttano il calore per vivere e dalla loro traspirazione ne traiamo grande beneficio. Attraverso le radici, la pianta assorbe acqua dal suolo e la trasmette agli apparati fogliari sotto forma liquida. Dalle foglie l’acqua si trasforma dallo stato liquido a quello di vapore, e dalle aperture degli stomi si diffonde nell’atmosfera. Contemporaneamente il suolo perde acqua per evaporazione diretta. La somma della quantità d’acqua persa dal suolo e quella persa dalle foglie della pianta produce evapotraspirazione. Si tratta di un processo che sottrae calore all’ambiente e da qui la sensazione di fresco che si percepisce sotto le chiome delle alberature che ci fanno esclamare, oh che bella ombra!

Ricorda il 28 settembre p.v. è il termine ultimo per aderire. (per tutte le info clicca sopra sul link del progetto)

Ecco perché affrettarsi a donare un albero da piantare entro la fine dell’autunno, in modo che con il risveglio della primavera inizi il proprio ciclo vegetativo sviluppando una chioma che in estate ci protegga dalla calura, un gesto per il benessere di grandi e piccoli!

Il Team di “Dona un Albero al tuo Quartiere” è a vostra disposizione per ogni informazione!

Condividi:

Armando Bussi presenta il suo libro su Porta Pia. Ti aspettiamo, giovedì 18 settembre 2025 alle 17.00!

Giovedì 18 settembre 2025 alle ore 17.00, nella piazzetta museale di Porta Pia, avrà luogo la presentazione del libro di Armando Bussi dal titolo “De Porta Pia”.

Sarà il primo evento che aprirà la tradizionale Commemorazione della “Presa” di Porta Pia del 20 settembre 1870 a cura del Museo Storico dei Bersaglieri, dell’Associazione Nazionale dei Bersaglieri con il Supporto Logistico dello Stato Maggiore dell’Esercito.

Questo inedito, documentato e divertente excursus sulle vicende storiche e urbanistiche dell’area che ospita la Porta, corredato da mappe, foto e capoversi in romanesco, è l’ennesima fatica del grande esperto di questi luoghi, Armando Bussi.
Armando Bussi, socio AMUSE, conosce palmo a palmo storia, aneddoti ed evoluzioni di ogni singolo spicchio di terra, villa ed edificio che forma il circondario della Porta; una ricca bibliografia, ci accompagna attraverso gli eventi storici e per le strade con un testo leggero e spiritoso che invoglia a visitare la città, ad entrare nel Museo, ma soprattutto a rispettare, tutelare e ricordare le trasformazioni che Roma ha subìto nei secoli. Pur essendo un testo impegnativo per numero e qualità delle informazioni riportate, il “tono” del racconto è leggero, ed è adatto anche a chi, genitore o nonno, voglia “raccontare” la città ai propri nipoti e figli, istillando loro l’amore per l’arte e la storia.
L’autore sarà presentato dal Presidente di AMUSE Andrea Ventura che ormai da dieci anni è impegnato, insieme al Team dedicato di volontari AMUSE, a far visitare le Mura Aureliane, Porta Pia, il Museo Storico dei Carabinieri e tutti i siti di interesse tra la Nomentana e la Salaria, agli alunni delle scuole medie del II Municipio.
Dopo la conferenza ed il tradizionale “firma copia” di Armando Bussi, la banda Corbium di Rocca Priora darà ufficialmente inizio alle commemorazioni che si estenderanno anche a Venerdì 19 e Sabato 20 con un ricco ed interessante programma che riportiamo nella locandina allegata.
Tutti i soci e amici di AMUSE sono invitati. Vi aspettiamo!

Condividi:

SAVE THE DATE – Partecipa al Walking Lab Urbano nel quartiere Africano – 20 settembre 2025 – alle 16.30

AMUSE invita i suoi Soci a partecipare ad un evento organizzato dal Movimento Diritti dei Pedoni insieme al Municipio II, per la Settimana Europea della Mobilità.

Si tratta di un Walking Lab Urbano programmato per sabato 20 Settembre 2025, con inizio alle ore 16:30 dalla Stazione Nomentana (accesso di Viale Etiopia).

Sarà una “camminata critica”, di sensibilizzazione ma anche di proposte per un quartiere più accessibile e vivibile per tutti, che si muoverà nel quartiere africano a tappe (partenza da Stazione Nomentana – arrivo Piazza Annibaliano), coinvolgendo Associazioni, Istituzioni e Cittadini.

AMUSE darà il suo contributo illustrando dal punto di vista architetturale, storico e sociale le caratteristiche dei più significativi edifici che si incontreranno lungo il cammino.

Vi aspettiamo!

Condividi:

Riprendono gli appuntamenti de “I Martedi di AMUSE”

Dopo la pausa estiva, riprendono i consueti incontri settimanali de “I Martedì di AMUSE”. Ci vediamo martedi 9 settembre, dalle 16,30 alle 18,30 circa.

Ci ritroviamo nei locali della Caritas di Villa Glori, che da anni ci ospitano e con i quali collaboriamo con diversi progetti (ingresso pedonale da Viale Pilsudski – ingresso carrabile da Via Venezuela 27).

Sarà l’occasione per conoscersi e presentare, approfondire, sviluppare idee progettuali nelle aree di impegno dell’Associazione (Decoro, Sociale, Culturale).

L’incontro è aperto a tutti, Soci e amici di AMUSE. Vi aspettiamo!

Condividi:

Aggiornamento su Piazza Ungheria!

Lo scorso 22 luglio vi abbiamo dato notizia delle azioni di AMUSE a seguito della comparsa di una recinzione di cantiere delimitante una delle aiuole di Piazza Ungheria.

Oggi ci preme aggiornarvi in quanto tale recinzione è stata rimossa, come hanno constatato diversi soci – anche del Consiglio Direttivo – che hanno percorso la zona assiduamente per controllare lo sviluppo dei lavori.

In questo periodo non è semplice reperire notizie, pertanto abbiamo nuovamente scritto alle Autorità Capitoline competenti per i lavori del GRAB in ordine alla conferma del tracciato. Siamo in attesa di un riscontro ufficiale, ma presumiamo che l’aiuola conserverà l’assetto del Progetto del 2020.

Inoltre , abbiamo analizzato il progetto disponibile sul sito ufficiale di Roma Capitale rilevando nella  configurazione del tracciato la presenza di una  nuova aiuola, all’angolo Viale Romania/Viale Parioli.


Pertanto, nello spirito di collaborazione che ha contraddistinto sempre i rapporti tra la nostra Associazione e l’Amministrazione Capitolina e Municipale vorremmo
approfondire il progetto ed abbiamo espresso la volontà di AMUSE di coordinare la realizzazione delle opere a verde in armonia con le aiuole esistenti. Conseguentemente abbiamo chiesto che tale aiuola ci sia consegnata con riempimento in terreno vegetale.

Sarà nostra cura aggiornare soci e amici sugli sviluppi, certi che tutti siano pronti a condividere e sostenere la proposta in modo da mantenere Piazza Ungheria simbolo del civismo che anima i residenti del Municipio II.

Continuate a seguirci!

Condividi:

AMUSE APS di nuovo insieme al Municipio II: firmati due Protocolli d’Intesa! 

Dopo le consolidate collaborazioni con il Municipio II, che riguardano i progetti Sociali, Ambientali e Culturali promossi dalla nostra Associazione, l’Amministrazione guidata dalla Presidente Del Bello e AMUSE APS hanno deciso di ampliare la collaborazione verso la gestione del Territorio ed ai sei Centri Anziani che si trovano nel Municipio.

Continua a leggere
Condividi:

“Dona un Albero al tuo Quartiere” riparte con l’8ª Campagna 2025!

Amici e cittadini del Municipio II, AMUSE APS è di nuovo con voi per proporre una nuova Campagna del Progetto “Dona un Albero al tuo Quartiere”, l’8a Autunno – Inverno 2025.

Il Gruppo di lavoro di AMUSE riprende il Progetto e apre una nuova campagna per formalizzare le richieste di donazione fino ad oggi pervenute e per raccoglierne altre.

Continua a leggere
Condividi: