Partendo dall’idea che l’ascolto di capolavori di musica sinfonica può essere molto più piacevole se un esperto ti racconta in via preventiva i pezzi che si ascolteranno, facendoti sentire i passi più significativi, l’associazione Suoni e Pensieri riserva ai Soci AMUSE un’opportunità.
Potremo seguire gratuitamente un ciclo di 4 lezioni di preparazione all’ascolto delle sinfonie n. 1 e n. 3 di Beethoven che verranno eseguite i primi di novembre dall’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia all’Auditorium. Continua a leggere
Archivi autore: Pietro Rossi Marcelli
Il punteruolo si allea con Mafia Capitale e colpisce ancora
Roma, a Villa Torlonia è allarme punteruolo
“È ridotta ad un scheletro – scrive Laura Larcan del Messaggero – Le foglie sono al collasso. Il fusto è uno spettro senza linfa.”
Ornava uno dei tre viali dell’ingresso monumentale di Villa Torlonia”. – See more at: http://www.blitzquotidiano.it/rassegna-stampa/roma-villa-torlonia-e-allarme-punteruolo-2269273/#sthash.cIrZTYGH.dpuf
“A Villa Ada poi ne sono rimaste falcidiate ben cinque – avverte Lorenzo Grassi …”
With you Armenia: un concerto in memoria delle vittime del genocidio armeno
Sabato 5 settembre ore 21 nell’Auditorium Parco della Musica di Roma – Sala Sinopoli, l’orchestra Filarmonica della Scala suonerà un concerto per ricordare i milioni di innocenti periti nei conflitti e nelle stragi in tutto il mondo a partire delle vittime del genocidio armeno, a cento anni dai fatti.
– Beethoven Concerto per pianoforte n°3
– Dvořák Sinfonia n°8
– Khachaturian Masquerade: Waltz
Biglietti a partire da 10 Euro sul sito www.santacecilia.it
Portavoce di questo gesto di sensibilizzazione l’Orchestra Filarmonica della Scala diretta per l’occasione da Daniel Harding, uno dei più interessanti giovani direttori del panorama internazionale. La carriera di Harding, iniziata a soli 17 anni come assistente di Simon Rattle e poi di Claudio Abbado che lo chiamava “il mio piccolo genio”, è stata, in poco più di vent’anni, un vero crescendo concretizzatosi nella direzione delle Orchestre più importanti: dai Berliner, alla London Symphony, dal Covent Garden alla Scala di cui è un habituée.
Nell’appuntamento romano, in programma il Concerto per pianoforte n. 3 di Beethoven eseguito da Alessandro Taverna, pianista veneto molto gradito dalla critica, che ne apprezza lo spessore artistico e le notevoli doti virtuosistiche. Segue l’Ottava Sinfonia di Dvořák, opera della maturità dell’autore, quella che finalmente gli aprì i confini della Boemia facendolo conoscere in particolare a Londra dove l’Ottava fu rappresentata nel 1889. Conclude un omaggio al compositore armeno più noto del Novecento, Aram Khachaturian, con Waltz.
Auditorium Parco della Musica di Roma – Viale Pietro de Coubertin – www.santacecilia.it – 06.8082058
#Romasonoio, l’appello di Gassmann per pulire la città. E Marino ringrazia l’attore e i cittadini spazzini I
“Roma sono io. Armiamoci di scopa, raccoglitore e busta per la mondezza e ripuliamo ognuno il proprio angoletto della città”.
E’ diventata virale la proposta lanciata su Twitter da. Contro il degrado della città l’attore invita i romani a rimboccarsi le maniche, così come fanno da qualche anno i volontari di Re-Take. “Daremmo un esempio di civiltà a chi ci governa ed a chi ci insulta, ne saremmo fieri ed obbligheremmo l’amministrazione a reagire.
Roma è nostra – ha scritto ancora l’attore – io da settembre, appena in città, proporrò al mio condominio di dividerci i compiti, e scendo in strada, voglio vederla pulita.
Diffondete questa iniziativa, fatelo anche voi, basta lamentarsi, basta insulti, FACCIAMO!”. In poche ore la proposta dell’attore, che su Twitter ha 128mila followers, è stata rilanciata e scelto come preferito da centinaia di persone.
Leggi tutto l’articolo
Lettera al Presidente del Municipio II
Pubblichiamo una lettera scritta il 1 luglio al Presidente del Municipio II da Tommaso, un bambino che abita a piazza Annibaliano. Alla data non c’è stata ancora risposta.
“Caro Presidente,
io sono un ragazzo di 12 anni e abito vicino al parco sopra la metro alla fermata Sant’Agnese / Annibaliano e già Le avevo scritto per chiederle di installare la fontanella. La informo che i ragazzi che frequentano il parco sono rimasti delusi perché non ha accolto la nostra richiesta.
Le scrivo, oltre che per rinnovarle la richiesta di installazione della fontanella, per informarla che da un po’ di tempo il parco non viene più innaffiato e l’erba si sta seccando! Fino a qualche mese fa era attivo un sistema automatico di irrigazione che provvedeva a innaffiare il Continua a leggere
Notizie dal Campidoglio
Per coloro che fossero interessati giriamo una serie di notizie pervenuteci dal Comune di Roma. Continua a leggere
Incontro sulla sicurezza
La presidenza del Municipio II invita un rappresentante AMUSE a partecipare, mercoledì 29 luglio p.v. alle ore 11:00 all’incontro che il Presidente Gerace avrà con il Prefetto di Roma Franco Gabrielli per affrontare il tema della sicurezza in tutto il II Municipio e particolarmente nelle zone di piazza Mancini, San Lorenzo, piazzale Flaminio e Stazione Tiburtina.
Se un Socio fosse interessato a partecipare, prego chiederlo a info@associazioneamuse.it prima possibile e comunque entro il 25 luglio p.v. perchè, per questioni organizzative e logistiche, un solo rappresentante di ogni comitato o associazione potrà partecipare all’incontro.
Aggiornamento sull’ex Poligrafico di Piazza Verdi.
Per i Soci interessati al futuro dell’ex Poligrafico, riportiamo un comunicato della società incaricata della valorizzazione, aggiungendo che il Municipio ha promesso di organizzare entro luglio un incontro con la cittadinanza nel quale esponenti della proprietà forniranno tutte le informazioni relative al cantiere.
“La RES Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A., società controllata al 75% da Cassa Depositi e Prestiti immobiliare S.r.l. e partecipata per il restante 25% da Finprema, è impegnata nella valorizzazione di quattro cespiti immobiliari di proprietà, tra i quali l’ex Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che rappresenta oggi una delle opere più importanti di valorizzazione nella città di Roma, dove è prevista la conversione dell’immobile in un Luxury Hotel e in dimore di pregio.
In data 10 giugno 2015 è stato dato l’avvio ai lavori. Continua a leggere
Estate Romana a Via Margutta
E’ con piacere che segnaliamo la manifestazione 51/A APERTI PER FERIE organizzata da Open House Roma nell’ affascinante cortile degli Studi Rasinelli in via Margutta 51/a dal 24 luglio al 2 agosto oltre 20 appuntamenti rigorosamente gratuiti.
Tutto il programma sul sito apertiperferiemargutta.it
Passeggiata della Biodiversità nella Riserva Naturale della Marcigliana
Mercoledì 22 luglio, dalle 18,00 alle 21,00, si terrà la Passeggiata della Biodiversità nella Riserva Naturale della Marcigliana, tra via Salaria e via Nomentana, appena fuori il raccordo anulare, organizzata dal Municipio III con l’Ente Regionale RomaNatura e il contributo di Terna spa.
Tutti i Soci AMUSE sono invitati e Roma2pass ci sarà per poter replicare la passeggiata con voi.
Cliccare sull’immagine per avere maggiori informazioni sull’evento. Clicca qui per avere informazioni sulla tenuta della Marcigliana.