Dopo un incontro con il Dirigente dell’Istituto di istruzione superiore Salvini (che comprende anche il Liceo Mameli, il Liceo Azzarita e l’Istituto Genovesi), abbiamo formulato una proposta di collaborazione per sviluppare progetti con gli studenti (https://drive.google.com/file/d/0B1z2G9LTm3AdTVFlVkswaVQzWDg/view?usp=sharing).
Come potete leggere, il tema proposto è il territorio del Municipio, la sua storia e i suoi sviluppi. Gli specifici obiettivi dei progetti saranno definiti a settembre con i professori e con i Soci AMUSE che parteciperanno alle attività.
Conditio sine qua non per il decollo dei progetti è la partecipazione attiva di Soci AMUSE. A questo proposito precisiamo che per lavorare con soddisfazione con i ragazzi c’è bisogno di tanto entusiasmo, buona volontà, e un poco di tempo ma non di professionalità specifiche (che peraltro, se presenti, sono gradite).
Se un Socio AMUSE fosse interessato a partecipare o soltanto a essere tenuto aggiornato sugli sviluppi della proposta, basta che lo richieda a info@roma2pass.it.
Archivi autore: Pietro Rossi Marcelli
Casa dell’acqua
Nel nostro Municipio saranno installate tre case dell’acqua dell’Acea dalle quali sarà possibile rifornirsi di acqua minerale naturale e gasata (http://www.roma2oggi.it/?p=39300).
Giovedì 16 luglio alle ore 18.00 si inaugurerà quella installata all’Auditorium.
AMUSE si è complimentata con il Presidente del Municipio per l’iniziativa, chiedendogli, visto che siamo in tema di battaglia al caldo e all’afa, di far piantare nuovi alberi nelle strade dei nostri quartieri.
Decongestioniamo il piazzale della Stazione Tiburtina
L’Associazione RES Ricerca Educazione Scienza ha lanciato una petizione per chiedere all’Amministrazione di Roma Capitale che il terminal degli autobus extra-urbani che fanno capo alla stazione Tiburtina sia collocato nel nuovo piazzale della stazione, recentemente realizzato e reso pienamente accessibile sul lato Pietralata.
Per saperne di più e dare la propria adesione alla petizione: https://www.change.org/p/
Roma2pass traccia il consuntivo semestrale
Il 18 giugno a Villa Glori, con un’interessante conversazione sul territorio fuori le Mura a nord di Roma, supportata dall’analisi di numerose mappe, note e meno note, si è concluso il programma semestrale delle Passeggiate Roma2pass.
I numeri raggiunti nel semestre appena trascorso sono significativi: tra passeggiate, visite guidate e conversazioni, sono state effettuate ventiquattro iniziative (mediamente sei al mese) coinvolgendo circa centocinquanta persone, tra vecchi e nuovi Soci AMUSE (vedi Passeggiate svolte).
Anche quest’anno, un sondaggio che sarà lanciato tra tutti i Soci consentirà agli organizzatori Roma2pass di scegliere mete interessanti per gli ultimi quattro mesi dell’anno e non solo.
Intanto, cercate di rilassarvi, godervi questo periodo estivo e … buone passeggiate a tutti voi.
Una strada per gli agenti Sammarco e Carretta
E’ una notte di giugno del 1982, l’auto del commissariato Villa Glori, con a bordo gli agenti Franco Sammarco e Giuseppe Carretta, procede al normale giro di controllo del territorio. Passando in via Dorando Pietri, dietro lo Stadio Flaminio, gli agenti notano una macchina con tre persone a bordo. E’ una zona di notte mal frequentata e decidono di effettuare un controllo.
Purtroppo sono terroristi dei Nuclei Armati Rivoluzionari che, spianando le armi e facendo fuoco, riescono a sopraffare i poliziotti. Vogliono colpire le istituzioni e stroncano la vita dei due giovani che in quel momento le rappresentano, “giustiziandoli” senza pietà, a sangue freddo, con un colpo di pistola alla nuca.
Un cippo che ricorda questo tragico episodio è stato costruito, a spese delle famiglie, nel posteggio dell’Auditorium lungo via Dorando Pietri.
AMUSE intende dare evidenza alla memoria del sacrificio di quei due ragazzi e chiedere all’Ufficio Toponomastica del Comune di Roma di intitolare a loro la piccola strada adiacente al luogo dell’efferato omicidio, oggi senza nome, che tra due aree di parcheggi (uno recintato e una no) collega via Pietro de Cubertin con via Dorando Pietri (vedi google maps https://www.google.it/maps/@41.9284807,12.471355,378m/data=!3m1!1e3?hl=it).
Roma2pass al Museo Napoleonico
I prossimi sette giorni sono per gli amici di Roma2pass densi di appuntamenti.
Sabato prossimo 6 giugno alle 10:3 faremo la seconda parte della passeggiata storico-botanica alla scoperta di Villa Torlonia. PRENOTATI
Mercoledì 10 giugno alle 18:00 abbiamo un incontro/concero nel magico mondo di via Margutta, nel cortile degli Studi Rasinelli. PRENOTATI
Il giorno dopo, giovedì 11 giugno alle 16:30, a pochi giorni dal duecentesimo anniversario della battaglia di Waterloo (18/06/1815), andremo in visita al Museo Napoleonico, alla scoperta del forte rapporto tra i Bonaparte e Roma. Con l’occasione, saremo guidati in una mostra di disegni dei Valadier. Appuntamento in Piazza di Ponte Umberto I 1 (all’angolo con via Zanardelli). PRENOTATI
Tutti i particolari su www.roma2pass.it.
Mercoledì sera gli amici di Roma2pass sono invitati a via Margutta
Mercoledì 10/06 alle 18:00 nel cortile degli Studi Rasinelli l’Associazione di Via Margutta premia gli autori della Strenna dei Romanisti 2015. A seguire si terrà un concerto organizzato con l’Accadema di Santa Cecilia dall’editore romanista Francesco Piccolo. Il programma è a sorpresa, come un po’ tutto a via Margutta.
Quello che invece è certo è che saremo in un posto magico in un momento magico: gli Studi Rasinelli al tramonto. Continua a leggere
Mercoledì 27 maggio ore 10:30: Dove sono i libri proibiti. Visita alla Biblioteca Angelica
Mercoledì prossimo 27 maggio Roma2pass va in visita alla Biblioteca Angelica. “Dove sono i libri proibiti” è il titolo che abbiamo dato all’evento. La Biblioteca Angelica, fondata nel 1604 dal vescovo agostiniano Angelo Rocca, fu la prima biblioteca europea aperta al pubblico. Il nucleo è costituito da 120.000 volumi relativi prevalentemente al pensiero agostiniano in cui sono presenti edizioni di testi proibiti, ancora oggi fondamentali per gli studi e le ricerche sul periodo della Riforma e della Controriforma. Dal 1873 la Biblioteca è di proprietà dello Stato Italiano e, dal 1940, è sede dell’Accademia Letteraria dell’Arcadia.
Appuntamento è Piazza di Sant’Agostino 8 alle ore 10:30: (e non alle 11:00 come erroneamente scritto sul sito). La passeggiata è riservata ai Soci AMUSE, vecchi e nuovi. PRENOTATI A QUESTA E AD ALTRE PASSEGGIATE.
Visto che il sito www.roma2pass.it è temporaneamente fuori uso se volete controllare la vostra prenotazione prego cliccare qui: REGISTRO PRENOTAZIONI.
Il sito roma2pass.it momentaneamente fuori uso.
Il sito www.roma2pass.it è momentaneamente fuori uso.
Ce ne scusiamo, stiamo provvedendo e informiamo che le prenotazioni delle diverse iniziative in programma sono perfettamente funzionanti: PRENOTATI.
Roma2pass a spasso nei giardini di Palazzo Venezia
Giovedì 21 maggio alle 11.00 andremo alla scoperta del giardino di Palazzo Venezia, un’isola di verde in pieno centro intorno alla fontana della Serenissima che getta l’anello in mare in segno di dominio.
In realtà, i giardini del Palazzo di Venezia sono due e avremo il privilegio di entrare uno splendido, e forse unico, giardino pensile della Roma storica voluto dal papa Paolo II come Viridarium Domini nostri, il luogo di delizie di Papa Barbo, come lo chiamarono tutti gli altri.
Negli anni dieci del Novecento, per consentire la visuale all’erigendo monumento a Vittorio Emanuele II, l’intero Palazzetto è demolito ma il loggiato interno, accuratamente smontato, viene ricostruito nella posizione attuale.
Appuntamento alle 11/00 in Piazza San Marco davanti alla chiesa di San Marco (Mappa, Come arrivarci). PRENOTATI.