Prima giornata di AMUSE all’Orto LUISS

Questa mattina, di buonora, alcuni Soci AMUSE si sono ritrovati presso l’Orto LUISS per condividere, insieme a dipendenti LUISS, l’esperienza di mettere in pratica le attività di manutenzione e sviluppo di un orto urbano.

Sotto l’attenta e competente regia di Fabio, resposabile dell’Orto, si sono potute sperimentare alcune delle azioni che si debbono fare, giorno dopo giorno, in un orto a coltivazione biologica, per arrivare alla produzione ed alla raccolta dei prodotti.ORTO LUISS 072015

Il programma continuerà nei prossimi giorni secondo il calendario previsto e comunicato agli interessati che hanno mostrato interesse al Progetto.

Per nuove adesioni al Progetto scrivere a: info@associazioneamuse.it.

 

 

Condividi:

Secondo Noi, Secondo Municipio: Incrocio pericoloso a Via Bertoloni: la nostra risposta al Comando della Polizia Locale

A seguito della risposta pervenuta da parte del Comando del Gruppo Secondo della Polizia Locale di Roma Capitale sulla pericolosità o meno (a secondo dei punti di vista) dell’incrocio fra Via Bertoloni e Via Lagrange (vedi nostra notizia dell’8 Luglio u.s.), AMUSE ha risposto chiedendo che, con carattere di urgenza, si effettui un intervento di manutenzione straordinaria sulla segnaletica orizzontale e verticale presente presso l’incrocio stesso.

incrocio via bertoni via lagrange 09072015

Di seguito la comunicazione inviata.

Continua a leggere

Condividi:

Secondo Noi, Secondo Municipio: incrocio pericoloso a via Bertoloni

Pubblichiamo la risposta del Comando del 2′ Gruppo della Polizia Locale di Roma Capitale-UO II Gruppo Parioli Sezione Polizia Stradale Reparto UITSS, in relazione alla nostra richiesta di modifica alla viabilità di Via Bertoloni. Riscontrando una situazione di rischio, avevamo chiesto alcune modifiche. Il Comando, certificando che si tratta  di un rischio di incidentalità medio/basso (solo!!!!! dodici sinistri, di cui sei con feriti, senza specificare in quale periodo e che tipo di conseguenze…), ritiene di non dover apportare modifiche alla viabilità attualmente in vigore.
Il Comando, pur riscontrando una carenza di manutenzione da parte della U.O. T del Municipio e del Dipartimento S.I.M.U. (si presume della segnaletica orizzontale, anche se non è specificato…!) non chiede un intervento  a tale riguardo.
Provvederemo dunque come Associazione a farlo presente alle Amministrazioni di cui sopra.
intersezione Bertoloni-Lagrange

Condividi:

Secondo Noi, Secondo Municipio: la raccolta differenziata dei rifiuti

Il coordinamento dei Comitati e delle Associazioni del II Municipio, rappresentato da Pier Michele Strappini, ha incontrato martedì 6 luglio 2015 l’Assessore Emanuele Gisci sulla questione dell’avvio della raccolta differenziata su strada, che partirà verso la metà di luglio nel nostro Municipio, tranne le zone di San Lorenzo e dei Villini (Piazza Galeno) dove risulta che sia già partita la differenziata spinta porta a porta.
L’Assessore Gisci ha condiviso il documento già condiviso dai Comitati e si è impegnato ad inviare il suddetto documento all’AMA in forma ufficiale, dando notizia dell’inoltro al più presto. L’unica modifica, concordata, riguarda l’aggiunta della richiesta di dotare obbligatoriamente tutto il personale AMA addetto alla raccolta dei rifiuti di tesserino di identificazione completo di numero di matricola da esibire durante l’attività lavorativa pubblica.
Foto esemplificatrici dei problemi denunciati

Condividi:

Decongestioniamo il piazzale della Stazione Tiburtina

Stazione Tiburtina. SondaggioL’Associazione RES Ricerca Educazione Scienza ha lanciato una petizione per chiedere all’Amministrazione di Roma Capitale che il terminal degli autobus extra-urbani che fanno capo alla stazione Tiburtina sia collocato nel nuovo piazzale della stazione, recentemente realizzato e reso pienamente accessibile sul lato Pietralata.
Per saperne di più e dare la propria adesione alla petizione:  https://www.change.org/p/amministrazione-di-roma-capitale-vogliamo-il-terminal-dei-bus-extra-urbani-nel-nuovo-piazzale-della-stazione-tiburtina-lato-pietralata?recruiter=43469303&utm_source=share_petition&utm_medium=email&utm_campaign=share_email_responsive.

Condividi:

I funerali di Filippo Capasso

Il funerale del nostro Socio e Consigliere Filippo Capasso avrà luogo Martedì 7 Luglio, alle ore 11,30, presso la Chiesa dei Sacri Cuori di Gesù e Maria (ingresso principale da Via Magliano Sabina, fra il civico 33 e il civico 35, a 100 metri da Piazza Vescovio).

Condividi:

Una scomparsa che ci addolora

E’ con grande dolore che diamo notizia della scomparsa improvvisa e prematura di Filippo Capasso, Socio di AMUSE, questo anno eletto nel Consiglio Direttivo. Filippo partecipava assiduamente e con passione alla vita associativa di AMUSE, condividendo l’impegno di tanti di noi. Ed è proprio durante uno di questi impegni, la raccolta dei contenitori del progetto
TappiAMO a favore di coloro che hanno bisogno della nostra solidarietà e del nostro aiuto, che è stato colto da un malore. Chi di noi lo ha conosciuto lo ha stimato ed è rimasto duramente colpito da quanto è successo. Inevitabilmente poi, nasce una riflessione, personale e collettiva su quello che è successo. Vogliamo credere che la nostra Associazione sia lo specchio della vita, nel bene e nel male, e che la collettività a cui aderiamo ci renda comunque più vicini gli uni agli altri. Ed è con questo pensiero che rivolgiamo alla moglie Francesca le nostre condoglianze, garantendole che manterremo sempre di Filippo un affettuoso ricordo, che ci accompagnerà in quello che faremo.

Il funerale avrà luogo Martedì 7 Luglio, alle ore 11,30, presso la Chiesa dei Sacri Cuori di Gesù e Maria (ingresso principale da Via Magliano Sabina, fra il civico 33 e il civico 35, a 100 metri da Piazza Vescovio).
Il Presidente Pietro Rossi Marcelli

Condividi:

Roma2pass traccia il consuntivo semestrale

Logo Roma2pass (1)Il 18 giugno a Villa Glori, con un’interessante conversazione sul territorio fuori le Mura a nord di Roma, supportata dall’analisi di numerose mappe, note e meno note, si è concluso il programma semestrale delle Passeggiate Roma2pass.
I numeri raggiunti nel semestre appena trascorso sono significativi: tra passeggiate, visite guidate e conversazioni, sono state effettuate ventiquattro iniziative (mediamente sei al mese) coinvolgendo circa centocinquanta persone, tra vecchi e nuovi Soci AMUSE (vedi Passeggiate svolte).
Anche quest’anno, un sondaggio che sarà lanciato tra tutti i Soci consentirà agli organizzatori Roma2pass di scegliere mete interessanti per gli ultimi quattro mesi dell’anno e non solo.
Intanto, cercate di rilassarvi, godervi questo periodo estivo e … buone passeggiate a tutti voi.

Condividi:

Ancora due ottimi mesi per il Progetto TappiAMO

Ancora due ottimi mesi (Maggio e Giugno 2015) per il Progetto TappiAmo che realizza altre 3 vendite per un totale di 23,4q ed  un incasso di 351€ (risultato quasi identico al bimestre precedente) .volantino progetto tappiamo 30062015

Nel primo semestre 2015 abbiamo così raccolto e venduto oltre 74q di tappi, risultato che ci può consentire di traguardare un 2015 da record (precedente miglior anno il 2014 con quasi 95q di tappi venduti).

Dall’inizio del Progetto (2012) abbiamo raccolto oltre 322q di tappi (32,2 tonellate!), per un incasso totale che ha superato i 5.200€.

Continua a leggere

Condividi: