Renovatio Urbis: prende vita il sito del “Miglio delle Arti”

Mercoledì 23 giugno si è svolto l’evento di presentazione del sito Internet, promosso dal immagine_Il Miglio delle ArtiRotary Club Parioli insieme ad AMUSE, nato con lo scopo di realizzare il luogo virtuale dove raccogliere il lavoro svolto nell’ambito del progetto Renovatio Urbis, che quest’anno chiedeva contributi di progettazione finalizzati al rinnovo dell’asse stradale, il “Miglio della Arti” appunto, che va dalle pendici di Villa Glori, alle pendici di Monte Mario; passando per l’Auditorium, il Palazzetto dello Sport, il MAXXI, via Guido Reni, il Teatro Olimpico, il Ponte della Musica e la Casa della Scherma.  Le idee progettuali richiedevano anche contributi “emozionali” che facilitassero la conoscenza dei luoghi attraversati.  Il tutto si è svolto nella consueta cornice di Villa Glori presso il teatro della Casa Famiglia “Caritas”. Continua a leggere

Condividi:

Una strada per gli agenti Sammarco e Carretta

Cippo in via Dorando Pietri (Stadio Flaminio) 2E’ una notte di giugno del 1982, l’auto del commissariato Villa Glori, con a bordo gli agenti Franco Sammarco e Giuseppe Carretta, procede al normale giro di controllo del territorio. Passando in via Dorando Pietri, dietro lo Stadio Flaminio, gli agenti notano una macchina con tre persone a bordo. E’ una zona di notte mal frequentata e decidono di effettuare un controllo.
Purtroppo sono terroristi dei Nuclei Armati Rivoluzionari che, spianando le armi e facendo fuoco, riescono a sopraffare i poliziotti. Vogliono colpire le istituzioni e stroncano la vita dei due giovani che in quel momento le rappresentano, “giustiziandoli” senza pietà, a sangue freddo, con un colpo di pistola alla nuca.
Un cippo che ricorda questo tragico episodio è stato costruito, a spese delle famiglie, nel posteggio dell’Auditorium lungo via Dorando Pietri.
AMUSE intende dare evidenza alla memoria del sacrificio di quei due ragazzi e chiedere all’Ufficio Toponomastica del Comune di Roma di intitolare a loro la piccola strada adiacente al luogo dell’efferato omicidio, oggi senza nome, che tra due aree di parcheggi (uno recintato e una no) collega via Pietro de Cubertin con via Dorando Pietri (vedi google maps https://www.google.it/maps/@41.9284807,12.471355,378m/data=!3m1!1e3?hl=it).

Condividi:

Il Miglio delle Arti: presentazione del sito dei progetti del concorso

Martedì 23 giugno, dalle 20 alle 22, presso il Teatro della Casa Famiglia della Caritas a Villa Glori, si terrà la presentazione del sito realizzato per la pubblicazione dei progetti che sono stati presentati per il Concorso  de “Il Miglio delle Arti”, promosso dal Rotary Club Roma Parioli, con il Patrocinio del Municipio II, del MAXXI, della Sapienza, di ACER, dell’Ordine degli Architetti, del CONI e con la collaborazione fondamentale dell’Associazione AMUSE.
Il Progetto ha l’obiettivo di qualificare la fruizione del “Miglio delle Arti”, l’asse che va dalle pendici di Villa Glori alle pendici di Monte Mario, lungo il quale sorgono l’Auditorium, il Palazzetto dello Sport, il MAXXI, il ponte della Musica, la Casa della Scherma e dove sorgerà la Città della Scienza.

Continua a leggere

Condividi:

Concorso fotografico: i vincitori

LogoConcorsoFotografico 2015Nel corso di AMUSESTATE sono stati proclamati i vincitori del concorso fotografico Amuse 2015 giunto quest’anno alla sua terza edizione. Il tema del concorso era

viaggionelsecondomunicipio

e i partecipanti hanno saputo interpretare il tema nei modi più vari. E questo ha reso difficile il compito della giuria che durante la selezione delle foto vincenti ha deciso di aggiungere alla terna dei vincitori anche una menzione speciale.

Primo premio assegnato a Monica Manicone con la foto “A/R
Secondo premio assegnato a Marianeve Lentini con la foto “Storia in movimento
Terzo premio assegnato a Paolo Boniello con la foto “Bellezza in bicicletta
La menzione è andata a Fabio Piergiovanni con la foto “Mobilità coraggiosa e sostenibile

Complimenti e auguri ai vincitori e grazie a tutti i partecipanti.

Condividi:

AMUSESTATE 2015: grazie a tutti!

Grazie a tutti!
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile che anche quest’anno si potesse svolgere AMUSESTATE, l’appuntamento annuale di AMUSE, aperto a tutti i cittadini che si riconoscono nei valori dell’impegno civico, della solidarietà e dell’amicizia.
Grazie a chi ha offerto generosamente il proprio contributo e la propria collaborazione a titolo volontario e in maniera gratuita.
Grazie a Zoe Rondini, che ci ha fatto riflettere su quello che di importante c’è nella vita, a Livia Azzariti che, con grazia e bravura ci fa da madrina, alla Caritas di Roma, che ci ospita in maniera affettuosa, a Mario Peliti, alla giuria e agli sponsor del Concorso fotografico.
Grazie al Presidente e agli altri rappresentanti del Municipio, che ci hanno dimostrato disponibilità e attenzione.
Grazie a chi ha partecipato, Soci, Socie e simpatizzanti, mostrando interesse e apprezzamento per le nostre iniziative e che, speriamo, ci continuerà a seguire e ad affiancare in questo nostro impegno quotidiano.

Condividi:

AL VIA GLI OSSERVATORI MUNICIPALI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA E LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Il Comune di Roma ha fissato le modalità di gestione dei rifiuti nella città con una Delibera (la n. 129), approvata a Dicembre 2014.

Questa Delibera, fra le tante cose, prevede la costituzione di Osservatori Municipali (uno quindi per ogni Municipio) i cui compiti fondamentali saranno quelli di monitorare ed informare su tutto ciò che avviene nei rispettivi Municipi, con riferimento proprio a quanto fissato dalla Delibera.immagine x costituzione osservatori municipali delibera rifiuti zero

In ogni Osservatorio Municipale è prevista la presenza di 7 rappresentanti dei cittadini, scelti fra coloro che vivono o operano nel municipio (in aggiunta a 7 rappresentanti delle Istituzioni). Continua a leggere

Condividi:

L’Accademia Nazionale di Danza dedica una serata di beneficenza alla Caritas di Roma

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:

locandina_caritas_AND_2015_webMartedì 23 giugno alle ore 21:00, nel magico scenario del Teatro Grande dell’Accademia Nazionale di Danza all’Aventino, in Largo Arrigo VII, 5, i giovani danzatori si esibiranno in due momenti di danza classica: la prima parte sarà dedicata alla musica di Antonio Vivaldi e, nella seconda parte, i ballerini danzeranno sulle note della colonna sonora tratta dal film “La Strada” di Federico Fellini.
Il ricavato della serata sarà devoluto alla Campagna “Condividi” della Caritas di Roma.
Offerta minima: 12 euro.*
Per prenotazioni: tel. 06 888 15 120 oppure inviare una mail a donazioni@caritasroma.it

Condividi:

Assemblee pubbliche per raccolta differenziata

Riceviamo dall’Assessore all’Ambiente e volentieri publichiamo le date delle assemblee pubbliche che avranno come ordine del giorno il prossimo avvio della raccolta differenziata che interesserà il Municipio II.
• Mercoledì 17 Giugno ore 18.00 scuola Saffi Teatro via dei Sabelli
• Giovedì 18 Giugno ore 18.00 Club Sportivo in via Prato della Signora 14
• Martedì 23 Giugno ore 18.30 Sala Cittadina via Boemondo 7
• Mercoledì 24 Giugno ore 18.30 Centro Anziani Villaggio Olimpico via degli Olimpionici

Condividi:

AMUSESTATE 2015: martedì 16 giugno a Villa Glori con Livia Azzariti

Comunicato Stampa
AMUSESTATE 2015: IMPEGNO CIVICO, SOLIDARIETÀ E AMICIZIA
Per la sua quinta edizione torna martedì 16 giugno, a partire dalle 17.30, AMUSESTATE 2015, la manifestazione ideata e organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale AMUSE – Amici del Municipio Secondo di Roma, ospitata nel Teatro della Casa Famiglia di Villa Glori della CARITAS di Roma.
L’incontro, aperto a tutti i cittadini, è organizzato all’insegna dell’impegno civico, della solidarietà e dell’amicizia, per una città migliore e più accogliente ed è rivolto in primis a chi vive e lavora nei quartieri Salario, Pinciano, Trieste, Parioli, Flaminio, Nomentano e San Lorenzo, cuore del Municipio Secondo.
Ospite d’onore Livia Azzariti, la conduttrice televisiva premiata come Ambasciatrice del Sorriso da Operation Smile, che presenterà il libro Nata viva di Zoe Rondini (edito da Gruppo Albatros Il Filo).
L’opera prima autobiografica dell’autrice – segnalata al concorso letterario Premio Nazionale Francesco Florio (XXIII edizione, Licata) – è il racconto appassionato di una ragazzina e poi di una ragazza che, tra luci e tenebre, coraggio e difficoltà, ha saputo lottare per raggiungere e conquistare quella serenità che tutti bramiamo.
Laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione, Zoe Rondini è una giovane socia di AMUSE.
Nell’ambito della manifestazione, una giuria presieduta da Mario Peliti, editore e fotografo, assegnerà i premi della terza edizione del Concorso fotografico organizzato da AMUSE con il contributo del Teatro Olimpico, di Parioli Fotografia, dell’Azienda di Vini Feudi di San Gregorio, della Libreria Koob, di The Cabiria – Bar Restaurant e dell’Accademia Filarmonica Romana.
Il tema del Concorso “Viaggio nel Secondo Municipio” è un invito a raccontare, attraverso la testimonianza di chi viaggia in tram, autobus, in bicicletta e a piedi, la vita di tutti coloro che “vanno e tornano” ogni giorno dai nostri quartieri.
AMUSESTATE è anche occasione per ricordare le principali iniziative promosse da AMUSE nei tre settori in cui opera quali il decoro urbano, la cultura e il sociale, sempre in collaborazione con le principali Istituzioni cittadine, le Società di servizi e le realtà accademiche, scolastiche e sociali del Municipio Secondo.
Tra le più importanti Roma2pass, il progetto ideato per conoscere i quartieri del Municipio attraverso l’ampio programma di passeggiate tra strade, piazze e giardini con visite guidate ai luoghi più caratteristici e ricchi di storia, per raccontare le vicende secolari e le tracce che queste hanno lasciato nei quartieri Salario, Pinciano, Trieste, Parioli, Flaminio, Nomentano e San Lorenzo (www.roma2pass.it).

Informazioni
info@associazioneamuse.it

Condividi: