La mattina di mercoledì scorso una frotta di ragazzini si aggirava nei viali di Villa Borghese. Ogni bambino aveva il suo auricolare e, a ogni sosta, due signori di una certa età raccontavano loro la storia dei luoghi e richiamavano l’attenzione su particolari intorno a loro, fontane e fontanelle, statue, curiosità, particolarità botaniche degne di essere dette. Quando gli adulti finivano il loro racconto, alcuni ragazzi si guardavano intorno, qualcuno scattava delle foto, qualcun altro prendeva appunti.
Erano gli studenti di due classi della scuola media Alfieri, in una uscita nel verde organizzata dai loro professori con Roma2pass per fargli scoprire la bellezza di Villa Borghese, raccontargli la sua storia ma anche per insegnargli a guardarsi intorno e cercare di capire.
La particolare attenzione mostrata dai ragazzi derivava anche dal fatto che ognuno faceva parte di una squadra e tutti quanti stavano partecipando ad un gioco competitivo basato sulla fotografia. Continua a leggere
III Biennale dello Spazio Pubblico: BIKE INCONTRO AMBIENTE ENERGIA
In occasione della III Biennale dello Spazio Pubblico, il cui evento conclusivo il 21-24 Maggio 2015 a Roma presso ex mattatoio a Testaccio, il gruppo composto da G.Cossetto, F.Mosconi e M.Scacchi parteciperà con una proposta riguardante la micromobilità all’interno del quartiere (www.biennalespaziopubblico.it).
L’iniziativa, patrocinata da AMUSE, dal titolo “BIKE INCONTRO AMBIENTE ENERGIA”, è stata inserita nel focus “La Strada” (gestito dall’Arch. N. Savarese) e presenterà alla Biennale idee e proposte a seguito di alcuni incontri sul tema, di confronto e laboratorio partecipato, in collaborazione con associazioni, scuole, colleghi e cittadini.
In particolare le giornate di incontro sono previste, a Roma, per martedì 28 Aprile 2015 e giovedì 30 Aprile 2015, una presso la sede dell’Unione Romana Ingegneri e Architetti, in via di Santa Costanza 7 nel quartiere Trieste e l’altra nella “Casa della Partecipazione” del II Municipio in via dei Sabelli 88a a S. Lorenzo.
Per informazioni:
micaela.scacchi@uniroma1.it
fede_mosconi@libero.it
g.cossetto@live.it
Due passi dalle parti di Villa Giulia con Roma2pass
Mercoledì 6 maggio alle 17:00 ci sarà il secondo appuntamento della nuova edizione delle passeggiate Roma2pass: “Nella vigna di Papa Giulio. Due passi dalle parti di Villa Giulia”.
Andremo alla scoperta di quella grande villa che, a metà Cinquecento, illuminò questa piccola valle e di cui ciò che rimane oggi è solo un pallido ricordo: Villa Giulia. L’itinerario si svolge interamente nel territorio dell’antica villa.
Come al solito la partecipazione per Socio vecchi e nuovi è gratuita, la prenotazione è obbligatoria e per il comfort di ciascun partecipante saranno distribuiti dei sistemi audio al costo di € 2,00.
Appuntamento all’incrocio tra via Flaminia e via di Villa Giulia, davanti alla Fontana dell’Acqua Vergine (Mappa, come arrivarci). PRENOTATI
Invito al Teatro Olimpico
L’Accademia Filarmonica Romana invita i Soci AMUSE e i loro amici al Teatro Olimpico, giovedì 7 Maggio 2015 ore 21 per lo spettacolo “Histoire du soldat – Storie dalla Grande Guerra” per ricordare l’epopea che iniziò il 24 maggio di cento anni fa, in quel 1915 che segnò l’inizio della guerra forse più logorante e terribile della nostra storia.
Ascolteremo Corrado Augias che ci narrerà racconti, lettere, pagine d’autore sul tema di quella guerra e un qualificato ensemble di musicisti diretti da Marcello Panni che ci farà ascoltare musiche di Igor Stravinsky, prime fra tutte alcune pagine dalla celeberrima Histoire du Soldat.
Il biglietto per noi e per i nostri amici costa € 5,00 e le prenotazioni vanno fatte con il nostro solito sistema: PRENOTATI. Continua a leggere
Confermata la partenza a Giugno 2015 della Raccolta Differenziata nel II Municipio
Abbiamo partecipato ad un incontro con l’Assessore all’Ambiente del Comune di Roma, Estella Marino, incentrato sulle tematiche legate alla imminente partenza della Raccolta Differenziata nel II Municipio.
Viene confermata la raccolta su 5 tipologie di rifiuti: carta e cartone, plastica e metallo, vetro, umido, rifiuti non riciclabili. Continua a leggere
Al Brancaccio spettacolo teatrale con gli ospiti della Caritas
Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
“Martedì 28 aprile 2015 alle ore 20.30 al Teatro Brancaccio di Roma, Via Merulana, 244, “Se non fosse per te”, uno spettacolo teatrale dedicato al tema dell’amore che ha come protagonisti gli ospiti dei centri Caritas. Come tutti, anche loro hanno meravigliose storie d’amore da raccontare: delusioni, amori non corrisposti, amori nati e poi finiti, ma anche l’amore per i figli, per i genitori, per la vita, per Dio.
Il ricavato della serata sarà interamente devoluto a sostegno dei progetti promossi dalla Caritas di Roma. Continua a leggere
Workshop Tangenziale Verde
In occasione del 2768° Natale di Roma l’Associazione RES Ricerca Educazione Scienza unitamente a Sartogo Architetti Associati invita al
WORKSHOP TANGENZIALE VERDE
21 aprile 2015 ore 15 – 19
con l’obiettivo di sviluppare sinergie operative tra istituzioni – ricerca – imprese – cittadinanza al Centro Polifunzionale Bianchi Bandinelli della Facoltà di Medicina e Psicologia – Sapienza Università di Roma, via Antonio Scarpa 16.
Verrà presentato il Comitato “Tangenziale Verde”
Raffaella Morichetti, Presidente dell’Associazione RES, e Nathalie Grenon, Partner di Sartogo Architetti Associati e Socio Fondatore RES, sono liete di invitarvi a partecipare all’incontro.
Piazza Verbano: Giornata della pulizia volontaria
Grande successo a Piazza Verbano dell’operazione organizzata da AMUSE.
Metà dell’aiuola al centro della piazza è stata completamente ripulita da erbacce e rifiuti e gli uomini di AMA che hanno collaborato con noi si sono impegnati a completare il lavoro al più presto.
Molti soci AMUSE e molti abitanti dei dintorni sono intervenuti grazie alla informativa sull’operazione che avevamo diffuso nei giorni scorsi. Molti passanti, che non sapevano nulla, si sono fermati e raccolto informazioni. Qualcuno è rimasto con noi a lavorare.
Un ringraziamento speciale a Ornella, che ha voluto questo intervento e ha lavorato duramente per il suo successo, e a Sergio, che segue tutte le operazioni di questo tipo di AMUSE. Un ringraziamento a tutti i soci e non soci che erano con noi con guanti, zappe, ramazze, raschietti e altri strumenti di pulizia.
Il_Corriere_della_Sera_17_aprile 2015
Il_Messaggero_17_aprile 2015
Leggo_17_aprile 2015
Roma2pass ci porta alla scoperta delle scritte sulle facciate dei palazzi dei nostri quartieri
Martedì 21 aprile alle 18:00: Le facciate parlanti. Conversazione sulle scritte sulle facciate dei palazzi del Municipio II (1)
Appuntamento in via Flaminia 122 (Mappa, come arrivarci). PRENOTATI
Fabio Leone, autore dei libri della collana “Le facciate parlanti“, ci intratterrà sui motti incisi sulle facciate dei palazzi dei nostri quartieri, elementi di orgogliosa affermazione di capacità del costruttore e di ricchezza e livello sociale raggiunto dal proprietario. Un lavoro pluriennale iniziato da piazzale delle Belle Arti, dove campeggia un monito NIL DIFFICILE VOLENTI. Per l’incontro, saremo ospiti di AlbumArte – Spazio e Progetti per l’Arte Contemporanea, in una spazio espositivo da poco aperto dietro l’Accademia Filarmonica Romana.
Piazza Verbano: Giornata della pulizia volontaria
Si è svolta con grande successo di partecipazione della Giornata della Pulizia volontaria di Piazza Verbano, organizzata da AMUSE. Residenti, volontari e rappresentanti del Municipio hanno provveduto a spazzare marciapiedi, eliminare erbe infestanti e adesivi abusivi. Il personale dell’AMA, con la supervisione della Polizia Municipale-sezione Pronto Intervento Centro Storico (P.I.C.S.) di Roma Capitale, ha tagliato parte dell’erba e ha pulito le panchine dell’aiuola centrale, promettendo di completare il lavoro mercoledì 22 aprile, e ha cancellato alcune scritte dai muri intorno alla piazza. I Soci di AMUSE hanno inoltre distribuito un invito ai commercianti della zona a rispettare le regole per il conferimento dei rifiuti.
Lettera esercizi commerciali Piazza Verbano
Regole raccolta rifiuti-volantino