Roma2pass: Villa Ada, la Villa reale dei Savoia

Villa Ada 23 ottobre 2014CIMG3200Grande interesse e partecipazione per la passeggiata che si è svolta ieri a Villa Ada, il secondo parco di Roma per estensione (170 ettari) dopo Villa Pamphili, la cui storia è legata a Casa Savoia che la possedette dal 1872. La passeggiata è stata l’occasione per scoprire angoli nascosti tra la fitta vegetazione del bosco che occupa gran parte dell’area, ripercorrere la lunga storia della Villa con le innumerevoli vicende che l’hanno interessata, ammirare esemplari di alberi secolari e, allo stesso tempo, rammaricarsi per lo stato di estremo degrado in cui versano molti edifici un tempo adibiti a residenze, scuderie, serre. Il prossimo appuntamento è Giovedì 6 novembre, alle ore 10:00, con: Trekking ai Parioli. Monte Antenne.

Condividi:

Il 29 ottobre la Notte delle Biblioteche

notte delle bibliotecheIl 29 ottobre dalle ore 20 alle 24  LA BIBLIOTECA FLAMINIA ci invita alla Notte delle Biblioteche:
alle 20,30 visita guidata straordinaria  a cura del  Circolo dei Lettori con guide di eccezione: i nostri lettori da 8 anni in poi… regia e coordinamento di Antonella Cecora
alle 21,30 presentazione del libro di  Giorgio Manacorda   “Il cargo giapponese”
22:00 intermezzo gastronomico
23:00 breve saggio di musica classica della Associazione AIMA. e presentazione dei corsi di musica del maestro  Gianfranco Granata.  Continua a leggere

Condividi:

AMUSEMUSICA 2015: concerti in promozione all’Auditorium!

Prosegue la collaborazione con l’Accademia di Santa Cecilia all’Auditorium di Roma con la proposta di una nuova promozione che riguarda 2 bellissimi concerti del prossimo Febbraio 2015.

Il costo dei biglietti riservato ai Soci di AMUSE, in galleria 7 della Sala Santa Cecilia, è di 48 Euro complessivi (con l’applicazione cioè di uno sconto superiore al 20% rispetto al normale prezzo).
Per gli altri concerti del programma dell’Accademia di Santa Cecilia, continuerà ad essere applicato, per i soci Amuse, lo sconto del 10%.
Invitiamo i soci interessati ai 2 concerti in promozione ad acquistare il dittico fin da subito presso il botteghino dell’Auditorium Parco della Musica entro il 26 gennaio 2015, esibendo la stampa di questa locandina al momento dell’acquisto unitamente alla tessera Amuse per ottenere la riduzione.
FEBBRAIO 2015 domenica 1, ore 18, Sala Santa Cecilia
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, direttore Peter Eötvös, percussioni Martin Grubinger
SPEAKING DRUMS
Ligeti Melodien
Eötvös “Speaking Drums”, sette poemi per percussioni e orchestra
Ives Three Places in New England
Gershwin Un Americano a Parigi
FEBBRAIO 2015 lunedì 9 ore 20.30
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, direttore Marc Albrecht, violino Joshua Bell
Wagner L’olandese volante: Ouverture
Bruch Fantasia Scozzese
Schumann Sinfonia n. 2

AMUSEMUSICA è una iniziativa dell’Associazione di Promozione Sociale AMUSE-Amici del Municipio Secondo per far avvicinare alla musica i cittadini, grandi e piccoli, del Municipio II.

Condividi:

Nuove vendite del Progetto TappiAmo

Il Progetto TappiAmo, da fine Luglio, ha effettuato altre 3 vendite.
Grazie al contributo di tanti Soci e di tanti cittadini oramai anche al di fuori dei confini della nostra città, abbiamo potuto portare in vendita 16 quintali di tappi.
Alla data il Progetto ha venduto tappi per 206 quintali (ma forse 20,6 tonnellate fa un pò più di effetto) e l’incasso totale del Progetto ha raggiunto la somma di 3.800€.
volantino progetto tappiamo 16102014 Continua a leggere

Condividi:

Pulizia a via dell’Acqua Acetosa

41018 300Armati di rastrelli, sacchi e guanti, volontari delle associazioni AMUSE e SORTE  hanno unito le forze per dare una ripulita alla scarpata lungo via dell’Acqua Acetosa (compresa l’aiuola confinante con il Mercato alla fine di viale Parioli).  I giovani di SORTE e i meno giovani di AMUSE sono riusciti nel giro di un paio d’ore a mettere insieme oltre una ventina di sacchi (misura condominiale extra large) per la spazzatura.

Gli oggetti gettati nella scarpata e nell’aiuola andavano dalle borchie per le ruote delle automobili a tubi passacavi in plastica.  Non sono mancati i classici sacchetti di plastica e bottiglie vuote di acqua minerale; per non parlare di decine e decine di bottiglie di birra vuote.  Alla fine della mattinata grazie al preventivo coinvolgimento dell’AMA, il tutto è puntualmente finito in un loro camioncino per la raccolta appositamente inviato sul luogo.

Condividi:

Salve

Cari amiche, amici, socie e soci ci scusiamo per l’interruzione del servizio. Stiamo lavorando per un completo aggiornamento del nostro sito che richiederà, a partire da oggi 16 Ottobre, qualche giorno. Ci scusiamo per qualsiasi inconveniente.  Le notizie dell’associazione sono ancora reperibili sul sito:

AmuseAmuse.it

 

Strong health can be described as the condition where both our body as well as our mind are functioning properly. On occasion drugs help us. With the Internet flooded with sundry web-sites selling numerous remedies, buying medicines from th WEB is no longer a trouble for most of us. Medicaments, unconditionally, is going to improve your living. Have a question about Viagra or “how much is viagra at costco“? Do you want to get drugs, such as Viagra, online? This article tell more about the symptoms of erectile disfunction and. A lot of websites describe it as . Fortunately most of problems with sexual soundness can be treated. Online heartiness care producer services are the only safe variant if you are going to get medicaments, like Viagra, online.

Condividi:

Trenta Soci AMUSE in visita all’Ambasciata Svizzera con Roma2pass

Villa Monticello. Edifici di servizio su via OrianiIeri pomeriggio si è svolta la visita guidata di Villa Monticello, sede dell’Ambasciata Svizzera, in via Barnaba Oriani, tra largo Elvezia e via Paolo Frisi.
Eravamo in trenta Soci e siamo stati accolti dall’addetto culturale e dall’autrice del recente libro sulla villa voluto dall’Ambasciatore.
Le due giovani incaricate dopo averci raccontato la storia di questp antico casale rustico, sul colle detto appunto Monticello, ci hanno accompagnato attraverso gli storici e sontuosi saloni della villa e nel lussureggiante giardino: il tutto tenuto e conservato con grande cura e con precisione … svizzera.
Faremo il possibile per ripetere presto la visita per i nostri Soci che non erano con noi e in ogni caso stiamo lavorando per visitare altre Ambasciatore presenti nel nostro Municipio e fino ad oggi inaccessibili.

Condividi:

Giornata della pulizia all’Acqua Acetosa sabato 18 ottobre

Sabato 18 ottobre, alle ore 10, AMUSE, in collaborazione con i giovani volontari di SO.R.TE, pulirà Via della Fontana dell’Acqua Acetosa.
L’appuntamento è all’ingresso di Villa Glori su piazzale del Parco della Rimembranza.

Vi aspettiamo, con sacchi, guanti e scope!

Raccomandiamo, come richiesto dalla polizia Locale, di concentrare i sacchi in modo ordinato, al fine di consentire agli operatori dell’Ama la raccolta degli stessi nel pomeriggio.

Per informazioni: info@associazioneamuse.it.

 

Condividi:

Frutta Urbana alla Caritas di Villa Glori con l’Associazione Linaria

Frutta urbanaLe amiche volontarie dell’associazione Linaria ci comunicano che, grazie ad AMUSE, hanno attivato una collaborazione con la Caritas di Villa Glori. Questa la loro iniziativa:
FRUTTA URBANA è il primo progetto italiano di mappatura, raccolta e distribuzione della frutta che cresce nei parchi e nei giardini di città. Creato dall’associazione no profit Linaria, FRUTTA URBANA si articola secondo tre principali declinazioni: è un modello per un’alimentazione corretta, per affermare stili di vita sostenibili e creare nuove prospettive in tema di alimentazione sana e sicurezza alimentare; è un esperimento sociale che promuove l’impegno della collettività nella conoscenza e nella condivisione dello spazio pubblico; è una ricchezza ambientale per la biodiversità urbana e la sperimentazione di nuovi modi di progettare e pensare a nuove funzioni dello spazio pubblico.
Grazie all’aiuto di un gruppo di volontari di RomAltruista, organizziamo tutte le operazioni di raccolta e distribuzione della frutta. Uno dei luoghi più importanti per la nostra distribuzione è a Roma la Casa famiglia della Caritas di Villa Glori. Abbiamo consegnato mele e melograni che vengono dal parco di Via Proba Petronia alla Balduina. Per ora solo una ventina di chili, che poco a poco aumenteranno per poter maggiormente aiutare le tante persone che non possono permettersi di comprare frutta fresca.
È un dato di fatto poi che la frutta raccolta al momento della maturazione è più buona e saporita, oltre a contenere una maggiore quantità di vitamine e sostanze nutritive rispetto a quella che si acquista solitamente nei supermercati. Anzi, la frutta che cresce in città arriva direttamente al consumatore e non richiede i lunghi trasporti e gli stessi intensivi processi di elaborazione e imballo di quella cresciuta in modo industriale”.

Condividi: