Secondo noi, Secondo municipio: linea 231

AMUSE ringrazia l’Assessore Santoriello per l’attenzione e l’interessamento. Di seguito la sua comunicazione:
“Gentili,
è vero ci sono arrivate molte lamentele in proposito. E anche per questo abbiamo interessato l’assessorato centrale che ci ha messon in contatto con agenzia della mobilità che sta procedendo a questa razionalizzazione. E per una volta, pur rendendomi conto del disagio nel contingente, posso dire che il problema è stato risolto senza troppi intoppi. A breve ci saranno degli aggiustamenti concordati con il Municipio per i quali la linea 52 ripristinerà esattamente il percorso del 231. L’unica modifica sarà il passaggio una volta all’ora, una sorta di navetta ad orari stabiliti. Abbiamo chiesta ad Agenzia della mobilità di fare in modo che sia il più regolare possibile e sono fiduciosa. Non è stato facile perchè questa razionalizzazione aveva escluso quella tratta visto che dagli studi trasportistici risultava poco frequentata. ma ci siamo resi conto che gli studi trasportistici non tengono in considerazione che dietro quel “poco frequentata” ci sono delle persone rimaste senza uno spostamento pubblico. Molti anziani e studenti. Quindi spero che seppur con un passaggio limitato a quesgli orari (ma puntuali) possa essere apprezzato questo sforzo anche da parte degli uffici centrali che hanno ascoltato le nostre istanze.
Ci aggiorniamo
Saluti
Titty Santoriello”
________________________________________

Condividi:

Accademia Filarmonica Romana: presentazione della stagione 2014-2015

Martedì 14 ottobre, alle ore 19, presso il Circolo Canottieri Lazio, il Maestro Matteo D’Amico e il Maestro Marcello Panni presentano la stagione 2014|2015 dell’Accademia Filarmonica Romana.
Tra i musicisti che si esibiranno nella stagione c’è anche il nostro socio Mario Cantini che suonerà a febbraio con la New Roman Jazz Band.
L’entrata alla presentazione è libera ma si prega di confermare direttamente all’Accademia al numero 06 320.17.52.
Invito

Condividi:

Piazzale di Belle Arti: un degrado insopportabile

Un articolo di Mario Ajello su Il Messaggero di oggi sottolinea lo stato di degrado in cui versa il Piazzale di Belle Arti, soprannominato, per questo motivo, “Brutte Arti”.
La voce del giornalista si unisce e segue quella di AMUSE, che ha scritto numerose lettere a numerose Amministrazioni pubbliche e aziende di servizio, per richiedere interventi di pulizia e di rispristino del decoro, senza ottenere adeguate risposte. Anche gli abitanti del quartiere si sono mobilitati, presentando, recentemente, un esposto ai Carabinieri.
AMUSE continuerà a battersi per questo obiettivo, con il supporto di tutti coloro che vorranno rendersi disponibili.
Belle Arti_esposto ai Carabinieri di Roma Flaminio

Condividi:

I martedì di AMUSE

Vieni a trovarci nei nostri incontri settimanali, ogni martedì, dalle 16,30 alle 18,30, in cima a Villa Glori, nella Casa famiglia della Caritas. Potrai proporre i tuoi progetti, avere informazioni sulle nostre iniziative, o semplicemente ascoltare. In quella sede inoltre, se lo desideri puoi iscriverti ad AMUSE o rinnovare la tua adesione all’Associazione. In ogni caso incontrerai gente interessante con cui probabilmente condividi idee e valori.
Istruzioni per raggiungerci.

Per informazioni e segnalazioni scrivi a:
info@associazioneamuse.it.

Newsletter
Se vuoi ricevere, senza impegno, notizie e informazioni sulle attività dell’Associazione iscriviti alla Newsletter.

Condividi:

Passeggiate Roma2pass

 

Una Passeggiata Roma2pass è un incontro sociale, guidato da uno o più esperti, alla scoperta di qualcosa di interessante nei quartieri del Municipio II di Roma ma non solo.

Una Passeggiata Roma2pass può essere:

  • una vera e propria passeggiata per le strade dei nostri quartieri (passeggiata urbana),
  • una passeggiata per o i viali di un parco (passeggiata storico-botanica),
  • una visita guidata ad un museo, un palazzo, un sito, una mostra temporanea,
  • la partecipazione ad una conferenza o un evento culturale.

o altro ancora e, in ogni caso, costituisce un’occasione di incontro e scambio di esperienze tra cittadini.

Le Passeggiate sono offerte gratuitamente a tutti i cittadini. Ma, nel rispetto della normativa vigente in questo campo, i partecipanti devono essere iscritti all’Associazione  AMUSE Amici del Municipio Secondo. Per partecipare ci si può iscrivere prima dell’inizio dei una Passeggiata (Modulo di Adesione ad AMUSE).

La Passeggiate sono uno dei servizi realizzati dall’Associazione AMUSE nell’ambito del progetto culturale Roma2pass che si fregia del patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Municipio II di Roma Capitale.

Calendario delle Passeggiate Roma2pass.

Condividi:

Secondo noi, Secondo Municipio: linea 231

AMUSE, recependo le segnalazioni di alcuni abitanti del quartiere Parioli, si è rivolta all’Assessore ai Lavori Pubblici – Urbanistica – Mobilità – Politiche giovanili – Politiche dell’immigrazione – Partecipazione del Secondo Municipio, Assunta Santoriello, per chiedere di “approfondire con l’Atac la problematica derivata dall’eliminazione della linea 231. Tale linea rappresentava infatti per la cittadinanza l’unico servizio in grado di assicurare la mobilità pubblica in un’area non molto vasta ma certo significativa della nostra città, poichè consentiva il collegamento della parte bassa di Via Pezzana (e quindi anche delle stazioni presenti sulla linea ferroviaria Roma Viterbo) con la parte alta dei Parioli (e quindi con Scuole, caserme, Stazione dei Carabinieri e quant’altro). Il taglio della linea 231 pertanto ci sembra particolarmente penalizzante per i cittadini che vivono o operano nell’area, in quanto, di fatto, li costringe a ricorrere ai mezzi privati o a lunghi e faticosi spostamenti a piedi”.
AMUSE confida in una tempestiva ed esauriente risposta da parte delle Amministrazioni interssate.

Condividi:

Perché associarsi ad AMUSE

AMUSE è un’associazione di promozione sociale riconosciuta dalla Regione Lazio e ha dei precisi scopi sociali (obiettivi AMUSE).
Se li condividi diventa Socio e potrai, se lo desideri:

  • impegnarti in un progetto AMUSE di tuo interesse, proporne altri o anche contribuire alla gestione dell’Associazione;
  • partecipare a tutte le Passeggiate Roma2pass e agli altri eventi gratuiti per i Soci alla scoperta del Municipio II;
  • “vivere” l’Associazione partecipando a dibattiti e incontri, scambiando idee con persone che hanno obiettivi e esigenze analoghe alle tue, proponendo quello che vorresti o semplicemente ritieni opportuno fare per migliorare la vita nel Municipio;
  • esercitare il tuo diritto di voto in Assemblea e candidarti alle cariche sociali.

In ogni caso, semplicemente con la tua adesione e quindi con la tua presenza nella compagine dei Soci, dai forza alle attività dell’Associazione  AMUSE.

Condividi:

Giornata nazionale del Camminare

Domenica 12 Ottobre sarà la Giornata nazionale del Camminare organizzata dalla FederTrek Escursionismo E Ambiente, sponsorizzata dal Comune di Roma.
Migliaia di persone partiranno da 17 punti di Roma attraversandola in lungo e in largo per ritrovarsi tutti a Piazza di Spagna alle 16.30 per la festa finale.
Per i giovani e i giovanissimi vi sarà un percorso interattivo tutto per loro, affinchè imparino l’importanza di avere consapevolezza di quello che li circonda ma soprattutto di chi gli sta accanto.
Partenza alle 10.00 da Ponte Milvio con i più grandi (medie) e alle 12.00 dal Bioparco con i più piccoli (elementari) per poi raggiungere tutti gli altri a Piazza di Spagna alle 16.30 dopo storie, marionette, giochi e tanti piccoli passi.
Partecipate numerosi!
Camminando

Condividi:

Secondo noi, Secondo Municipio

Si è tenuto giovedì 9 ottobre un incontro con l’Assessore al Decoro Urbano, Ambiente, Parchi e Ville, Famiglia, Sport, Scuola del Municipio 2 di Roma, Emanuele Gisci, al quale hanno partecipato Thaya Passarelli, Comitati Municipio II, Federica Alatri, Consigliere AMUSE, Ornella Malaguti, Socia AMUSE.
Di seguito il riepilogo di quanto concordato, predisposto dalla Coordinatrice dei Comitati: “Progetto di adozione “aiuola Piazza Verbano”: si resta in attesa di conoscere le valutazioni dell’Ufficio Tecnico del Municipio sulla fattibilità del rifacimento dei marciapiedi di Piazza Verbano in modo da elaborare un piano di progetto del verde con relativi preventivi di costi. Da parte nostra inzieremo a lavorare sul progetto di manutenzion ordinaria dell’aiuola convolgendo i residenti e i Comitati e le Associazioni di zona che potrebbero essere interessate nonchè a individuare possibili sponsor per coprire le spese.
Programmazione interventi sul verde del Municipio 2: in merito alle questioni di interesse generale dei Comitati del Coordinamento del II Municipio, contiamo di ricevere quanto prima la programmazione dettagliata degli interventi di manutenzione delle alberature previsti e concordati con Assessorato all’Ambiente e Dipartimento Giardini di Roma Capitale, con particolare riferimento a quelli per le piante a fine ciclo e/o malate e/o pericolose nel ns territorio.
Nuovo Contratto AMA: confidiamo di conoscere tempi e tappe per l’elaborazione del nuovo contratto di servizio con l’AMA come preannunciato prima dell’estate da Lei e dall’Assessore Estella Marino”.

 

Condividi: