Proposta di Passeggiata in bicicletta

Con la bella stagione ritornano le uscite gratuite in bicicletta dell’associazione di promozione sociale “Gli Amici Di Conca D’Oro – APS” con l’iniziativa la mia amica bicicletta che ha visto lo scorso anno una grande partecipazione e soprattutto voglia di utilizzare la bicicletta.

Dagli amici dell’Associazione “Gli Amici di Conca d’Oro” riceviamo e volentieri pubblichiamo l’invito a trascorrere una sana ed ecologica mattinata sulle due ruote.

Domenica 8 marzo alle ore 10.00 si partirà dal quartiere Conca D’Oro per raggiungere villa Borghese, in un percorso fatto di piste ciclopedonali e protette, in modo che bambini, ragazzi, adulti ed anziani possono muoversi in completa sicurezza.
L’iniziativa vuole anche promuovere l’uso della bicicletta e far comprendere come questo mezzo di spostamento più antico al mondo è utilizzabile anche per gli spostamenti di lavoro.
Passeremo una domenica mattina all’insegna dello sport, divertimento, natura visto che attraverseremo villa Ada e sana e genuina amicizia.
Vi aspettiamo alle ore 10.00 (venire con qualche minuto di anticipo) entrata del parco delle Valli, in via Val D’Ala 19, per domenica 8 marzo 2020.

Condividi:

Progetto TappiAMO: risultati I bimestre 2020

Il I bimestre 2020 (Gennaio e Febbraio) ha fatto registrare vendite per 16,97 quintali di tappi. Uniti ai 909,68 quintali delle precedenti vendite, portano il totale del Progetto a  926,65 quintali e il ricavato complessivo a 15.398€.

Ricordiamo che quanto ottenuto dalla vendita dei tappi ed incassato dalla Caritas Diocesana,  viene destinato a supportare un Progetto della Parrocchia romana di San Frumenzio, a Mafuiane in Mozambico, che assicura servizi di scolarizzazione, sanitari e sociali per la popolazione locale; un Progetto di sostegno ad una popolazione indigente in grado di migliorarne le condizioni di vita.

Il Progetto continua: il vostro contributo è determinante. Per informazioni scrivere a: info@associazioneamuse.it.

Condividi:

Giovedì 12 marzo: LA QUALITÀ NELLA GESTIONE DEL VERDE URBANO

LA QUALITÀ NELLA GESTIONE DEL VERDE URBANO
E’ questo il tema dell’incontro organizzato da AICQ-CI, l’Associazione Italiana Cultura Qualità Centro Insulare in collaborazione con l’Associazione AMUSE-Amici Municipio Secondo e con la libreria L’ALTRACITTA’ che si terrà giovedì 12 marzo 2020 presso Il Seminterrato di Via Siena, via Siena 2, Roma, dalle ore 15.45 alle ore 18.00.
Programma degli interventi
-Verde pubblico urbano: un patrimonio da gestire, curare e salvaguardare
Federica Alatri, Agrotecnico Laureato in Scienze Agrarie
Angela Farina, Dottore in Scienze Forestali
-I sistemi informativi nella gestione del verde urbano
Aurelio Valentini, Agrotecnico Garden Designer laureato in architettura dei giardini 
-Il controllo delle infestazioni nella gestione del verde urbano
Annalisa Baldacci, Biologa   
Coordinamento: Massimo   Leone AICQ-CI Associazione Italiana Cultura Qualità Centro Insulare
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile stabilisce con il Traguardo 11.7 questo impegno: “Entro il 2030, fornire l’accesso universale a spazi verdi pubblici sicuri, inclusivi e accessibili, in particolare per le donne e i bambini, gli anziani e le persone con disabilità.” Si può raggiungere questo ambizioso traguardo solo utilizzando con grande capacità di pianificazione, realizzazione, gestione e monitoraggio degli spazi pubblici e delle risorse disponibili per la gestione del verde urbano.
Con questa iniziativa AICQ-CI Associazione Italiana Cultura Qualità Centro Insulare intende contribuire alla crescita della cultura e della consapevolezza sulla gestione del verde, fornendo un occasione di discussione sui principi da applicare e sulle buone pratiche.
L’incontro è riconosciuto da AICQ-CI/SICEV per l’aggiornamento professionale.
INVITO
Segreteria organizzativa: AICQ-CI, Via di San Vito 17, 00185 Roma. Tel.: 06.4464132/Fax: 06.4464145/E-mail: infosoci@aicqci.it-www.aicqci.it.

Condividi:

Alberi donati da cittadini stranieri nel Municipio II: lecci a via Lariana

E’ l’ultima tappa del progetto “Dona un Albero” del 2019, di AMUSE (Amici del MUnicipio SEcondo), che ha portato a 60 fusti già piantati fra Trieste, Parioli e Flaminio, in accordo con il Sevizio Giardini. Tutto in un articolo apparso pochi giorni fa sul Corriere della Sera. Vedi link a fondo di questa News di AMUSE.

Articolo di Lilli Garrone apparso sul Corriere della Sera di domenica 16 febbraio

Condividi:

“VILLE E GIARDINI D’ITALIA”di ALBERTA CAMPITELLI per i soci di AMUSE

Per i Soci di AMUSE l’editore Jaca Book offre il libro ” Ville e giardini d’Italia”, di Alberta Campitelli, al prezzo scontato di 60 € invece dei 100 € di copertina. Il volume è stato presentato dall’autrice il 13 novembre 2019 nell’ambito del programma di Roma2pass insieme a MARIA VITTORIA MARINI CLARELLI, Sovrintendente Capitolino, LUDOVICO ORTONA, Presidente Associazione Parchi e Giardini d’Italia e CLAUDIO STRINATI, Storico dell’Arte.
Il libro propone un nuovo approccio allo studio delle ville e dei giardini d’Italia: un percorso lungo la Penisola alla ricerca di connessioni e intrecci temporali e topografici, legando tra loro siti diversi per storia, assetto e committenza, e mettendo a fuoco l’immagine della complessità e varietà di tale patrimonio.
Chi è interessato può scrivere a info@associazioneamuse.it

Condividi:

DONA UN ALBERO AL TUO QUARTIERE: 10 lecci da un “cittadino del mondo”

Dieci nuovi lecci a via Taro e via Lariana, donati da “un cittadino del mondo”.
Ieri, venerdì 13 febbraio, si è compiuta una nuova tappa del progetto di AMUSE “Dona un albero al tuo quartiere 2019-2020”. Con l’ intervento della squadra del Servizio Giardini del Dipartimento Ambiente del Comune di Roma sono stati messi a dimora dieci nuovi lecci su via Lariana e via Taro. Le dieci  piante sono state donate da un cittadino straniero, residente con la famiglia in via Lariana, che intende così contribuire  al decoro della città di Roma e del quartiere Trieste, da “cittadino del mondo”. 
Questi nuovi alberi si aggiungono agli oltre 50 alberi già piantati nella campagna di Dona un albero donati per il 2019 dai residenti dei quartieri Trieste, Parioli, Flaminio, con specie scelte in accordo con il Servizio Giardini.
AMUSE  si è occupata dell’acquisto degli alberi donati dai cittadini, dell’acquisto dei tutori e di quanto necessario agli interventi di piantagione e dell’apposizione sui tutori di una targhetta personalizzata a scelta dei donatori. L’annaffiatura dei nuovi alberi nei mesi caldi, per un periodo di due anni per garantirne l’attecchimento, è a carico dei donatori, mentre la supervisione e la piantagione saranno esclusivamente del Servizio Giardini.
Per avere informazioni sul progetto scrivete a info@associazioneamuse.it.

Condividi:

Orto LUISS per i Soci AMUSE

Anche per il 2020, la LUISS mette a disposizione dei Soci AMUSE interessati, le strutture del proprio Orto didattico, consentendone la frequentazione a tutti coloro che intendono vivere a contatto con la natura e i suoi prodotti, pur rimanendo nel cuore della città. L’Orto è situato nell’area dell’Università, presso la Sede LUISS di Viale Romania 32.

Gli interessati, per meglio conoscere le caratteristiche e le modalità di questa iniziativa possono scrivere all’indirizzo info@associazioneamuse.it

Condividi:

Mercoledì 19 febbraio presentazione al Tennis Club Parioli del libro AMUSE su viale dei Parioli

Mercoledì 19 febbraio alle 18:30 al Tennis Club Parioli, ci sarà la presentazione del libro  “Viale dei Parioli, una passeggiata da piazza Ungheria all’Acqua Acetosa”, secondo libro della Collana Roma2pass.

Con gli autori ci sarà l’editore Francesco Palombi e la prof.ssa Chiara Tonelli, dell’Università degli Studi di Roma Tre, che ringraziamo. Ringraziamo anche il Tennis Club Parioli che consente l’ingresso a tutti coloro che vogliono partecipare alla presentazione.
L’ingresso è in largo Uberto de Morpurgo 2, lungo via di ponte Salario, raggiungibile sia da viale della Moschea (superando Forte Antenne) che da via Salaria.

Il libro, scritto da Pietro Rossi Marcelli e Andrea Ventura, è una guida dedicata a chi vuole scoprire senza fretta questa parte della città; in particolare, a chi ci abita, a chi ci lavora, ma anche a chi ci passa velocemente senza mai il tempo di guardarsi intorno.
Viale dei Parioli” parla di presente ma anche di passato: “… La cupola di Villa Villegas, decorata da arabeschi, terminava con un puntale arricchito da sfere. Il cuore dell’edificio era un patio con otto colonne identiche a quelle della loggia esterna da cui si accedeva ai diversi ambienti: una stanza con un lucernario sul soffitto era l’atelier …“.
Viale dei Parioli” parla di luoghi e di persone e racconta fatti che hanno condizionato la nostra vita. La storia di Righetto, per esempio, che “… offre per primo prodotti che entrano nell’abbigliamento dei ragazzi pariolini e poi della gioventù di tutta Roma: jeans Levi Strauss, Lee e Wranglers, scarpe Clarks e Timberland, magliette Fruit of the Loom, prodotti completamente sconosciuti in un paese appena uscito da anni di guerra e autarchia …“.
Dopo averlo scritto, gli autori confessano: “non credevamo neanche noi che questo viale, cuore di una Roma fuori porta, fosse così denso di avvenimenti!“.
Il libro è in vendita nelle principali librerie (prezzo di copertina € 12,00). Ricordiamo che AMUSE è lieta di offrire il libro ai propri Soci, invitandoli a offrire una donazione minima di € 8,00 per copia. Per averne una o più copie è possibile venire il martedì all’incontro settimanale di Villa Glori dalle 15:30 alle 16:30.
Potete raggiungerci a piedi, entrando nella Villa dagli ingressi pedonali da viale Maresciallo Pilsudski o da piazzale del Parco della Rimembranza e salendo fino in cima dove c’è il cancello della Casa Famiglia Caritas (per entrare, suonare il citofono e chiedere di AMUSE) oppure in auto, dall’ingresso carrabile in via Venezuela 27 nel Villaggio Olimpico (anche in questo caso bisogna suonare il citofono del cancello). Per info: info@associazioneamuse.it

Condividi:

SAVE THE DATE: mercoledì 19 febbraio presentazione al Tennis Club Parioli del libro AMUSE su viale dei Parioli

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Copertina-Viale-dei-Parioli-150x150.jpg

Mercoledì 19 febbraio alle 18:30 al Tennis Club Parioli, ci sarà la presentazione del libro  “Viale dei Parioli, una passeggiata da piazza Ungheria all’Acqua Acetosa”, secondo libro della Collana Roma2pass. Con gli autori ci sarà l’editore Francesco Palombi e la prof.ssa Chiara Tonelli, dell’Università degli Studi di Roma Tre, che ringraziamo.

Ringraziamo anche il Tennis Club Parioli che consente l’ingresso a tutti coloro che vogliono partecipare alla presentazione. L’ingresso è in largo Uberto de Morpurgo 2, lungo via di ponte Salario, raggiungibile sia da viale della Moschea (superando Forte Antenne) che da via Salaria.

Il libro, scritto da Pietro Rossi Marcelli e Andrea Ventura, è una guida dedicata a chi vuole scoprire senza fretta questa parte della città; in particolare, a chi ci abita, a chi ci lavora, ma anche a chi ci passa velocemente senza mai il tempo di guardarsi intorno.

Condividi: