- Depaving a Piazza Sabazio: da grigio spartitraffico ad aiuola giardino!
AMUSE APS ha riqualificato la rotonda di piazza Sabazio rendendola una piccola area verde, che ci riporti agli anni delle origini del Quartiere Trieste anche nel ricordo di uno dei soci fondatori dell’Associazione, Marcello Pizzoli, che ha vissuto i cambiamenti della piazza e desiderava tornasse ad essere il giardino che una volta abbelliva questo luogo.
Piazza Sabazio è tornata a vedere il verde grazie al lavoro del Team AMUSE, alle donazioni dei cittadini del II Municipio e nel ricordo di un nostro Socio e Amico, Marcello Pizzoli, che coltivava l’idea di restituire alla piazza lo splendore di un tempo.
Ecco la storia dei lavori:
COSA FAREMO – Nell’aiuola saranno messe a dimora un ulivo (Olea europaea) e diverse piante di tipo arbustivo, con colori che variano nell’arco delle stagioni per la presenza delle foglie, delle bacche e dei fiori, con un buon profumo di macchia mediterranea: un segnale di natura in mezzo al traffico cittadino. Sarà esposta una targa divulgativa delle essenze piantumate e una dedicata alla memoria di Marcello.

TEMPI E COSTI – L’avvio dei lavori è previsto nel prossimo autunno 2024. La durata dell’intervento è stimata in 10 giorni. Il costo stimato dei lavori è di € 6.000.
FINANZIAMENTO PER L’ESECUZIONE – Impegno diretto di AMUSE APS con una donazione approvata dal Consiglio Direttivo, già incassate donazioni di singoli Soci e poi raccoglieremo le donazioni di altri Soci, amici e parenti di Marcello e di tutti gli amanti del verde che vogliono collaborare insieme a noi per far tornare piazza Sabazio all’antico splendore.
Un ulivo è stato dedicato alla memoria di Marcello Pizzoli con una targa che racconta il suo pensiero.
Lunedì 9 dicembre 2024 sono iniziati i lavori di depaving dello spartitraffico, lo scavo e la preparazione del terreno vegetale. Venerdì 13 dicembre 2024, a cura della Ditta Ecoverde Due che ha lavorato con dedizione e professionalità, sfidando anche il brutto tempo, sono state messe a dimora l’ulivo ed intorno ad esso una corona di essenze aromatiche di ambiente mediterraneo, trasformandosi così in un giardino con piante sempreverdi caratterizzate da fogliame variamente colorato che assume tonalità diverse a seconda delle stagioni.
Nel pomeriggio abbiamo inaugurato l’aiuola alla presenza di parenti di Marcello, soci, amici e rappresentanti delle Istituzioni del Municipio II che hanno riempito di gioia tutti noi, ma in particolare il Team di progetto AMUSE che si è speso in ogni modo per raggiungere l’obiettivo.
Vi invitiamo a guardare il video racconto che ripercorre brevemente le fasi del progetto grazie alla nostra amica videomaker Elena Frova, che ringraziamo sentitamente, (per vedere il video clicca qui)
- SISTEMAZIONE A VERDE DELLE AIUOLE DI PIAZZA UNGHERIA
Piazza Ungheria, un luogo caro a tante persone che sono nate e vivono nel Secondo Municipio, ricco di storia e di storie da raccontare, diventa la protagonista di un intervento di sistemazione a verde delle due aiuole esistenti nell’area di fronte alla Chiesa di San Roberto Bellarmino, come primo segnale di attenzione alla riqualificazione di questo grande spazio urbano pubblico.
Esso è stato finanziato da AMUSE che, su autorizzazione del Dipartimento Ambiente di Roma Capitale e in collaborazione con la ditta “Vivai Fleming srl” (in qualità di sponsor) si occupa della cura delle piante e della manutenzione delle aiuole.
Piazza Ungheria è una piazza baricentrica rispetto a quattro importanti Quartieri del Municipio II – Parioli, Pinciano, Salario, Trieste – ed è luogo di passaggio di un consistente flusso di veicoli e persone che percorre la città da Est ad Ovest e da Nord al centro città. Sulla piazza, oltre alla chiesa, insistono alcune realtà che rappresentano dei punti di riferimento della vita di questi quartieri, e luoghi di ritrovo storici come il Bar Hungaria, mentre la zona limitrofa è caratterizzata dalla presenza della sede dell’Università LUISS, oltre che di numerosi esercizi commerciali.
Il progetto rappresenta l’ultimo in ordine di tempo tra le iniziative che AMUSE ha promosso relativamente a Piazza Ungheria a partire dal 2014, con una serie di proposte che, per motivi burocratici, non sono andate a buon fine.
L’intervento, proposto nel marzo 2020, ha l’obiettivo di creare una piccola oasi di verde urbano di qualità con specie tipiche della “macchia mediterranea”, secondo quanto previsto dal progetto ideato e realizzato da Sofia Varoli Piazza, Architetto di giardini e paesaggio e membro dell’AIAPP-Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio e al quale hanno collaborato Piergiorgio Bellagamba, Urbanista e Federica Alatri, Agrotecnico laureato, soci di AMUSE.
Pur riguardando due piccole aree poste nelle isole spartitraffico situate nella piazza, vuole rappresentare la risposta alla necessità di dare a questi spazi di dimensioni ridotte un verde di qualità dal punto di vista botanico-paesaggistico. Le piante utilizzate appartengono all’ambiente di “macchia mediterranea” e sono di tipo arbustivo, con colori che variano nell’arco delle stagioni, in grado di creare un luogo di forte visibilità e facile manutenzione: Arbutus unedo, Myrtus communis, Pistacia lentiscus, Crataegus pyracantha, Rosmarinus officinalis ‘Prostratus’ , Lavandula angustifolia ‘Nana compacta’, Helychrysum angustifolium, Santolina chamaecyparissus, Phillyrea angustifolia.
L’intervento, che non comporta oneri da parte della Amministrazione pubblica, tiene conto di quanto previsto nel “Regolamento Capitolino del verde pubblico e privato e del paesaggio urbano di Roma Capitale” (approvato nel gennaio 2021 dal Consiglio Comunale) alla cui predisposizione hanno partecipato rappresentanti di numerose Associazioni e Comitati cittadini, tra cui AMUSE.
Se qualcuno fosse interessato a partecipare alla cura e alla pulizia delle aiuole può scrivere a info@associazioneamuse.it
Documenti tecnici:
Progetto sistemazione a verde aiuole Piazza Ungheria
N. O._Piazza Ungheria_Parere favorevole Dipartimento Ambiente-giugno 2020
N.O. Piazza Ungheria parere favorevole Dipartimento Ambiente-novembre 2020
- DONA UN ALBERO AL TUO QUARTIERE
“Dona un albero al tuo quartiere” è un progetto dell’Associazione AMUSE Amici del Municipio Secondo per piantare nuovi alberi nelle strade del nostro Municipio con il contributo economico dei cittadini e in accordo con il Dipartimento per la Tutela ambientale e del Verde del Comune di Roma Capitale.
Per saperne di più e per partecipare clicca qui
– ORTO URBANO PRESSO L’UNIVERSITA’ LUISS

Da alcuni anni l’Università LUISS ha aperto il proprio Orto didattico ad associazioni, comitati e scuole che operano nelle vicinanze della propria sede di Viale Romania.
E’ così possibile, ai Soci della nostra Associazione, dare la propria adesione a frequentare, in giorni e orari prestabiliti, l’Orto dove, sotto la guida di un esperto, si eseguono le operazioni di coltivazione di prodotti tipici, secondo stagionalità.
Chiunque avesse interesse a fare una esperienza presso l’Orto LUISS può scrivere a info@associazioneamuse.it per segnalare la propria richiesta di partecipazione.
La LUISS, di norma, rivede le persone abilitate ad accedere all’Orto con cadenza annuale (in genere ad inizio anno) anche perché apre una posizione assicurativa per le stesse.
Coordinatore del Progetto è Guido Montalbani
(Aggiornamento al 12/2024)